nostrale
Per " nostro ", " delle nostre regioni ", esplicitamente contrapposto, nei due luoghi in cui ricorre, a ciò che è di altri paesi: If XXII 9 Io vidi... / fedir torneamenti... / con tamburi e [...] con cenni di castella, / e con cose, nostrali e con istrane, " idest, domesticis, quae sunt in nostro usu... et cum rebus extraneis et inusitatis " (Benvenuto); Pg XXXI 71 al nostral vento / o... a quel de la terra di Iarba, " a vento che vegna da le ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (n. Iaşi 1872 - m. 1966): autore, oltre che di un romanzo a sfondo realistico, Un om supărător ("Un uomo fastidioso"), di una ventina di volumi contenenti novelle e racconti, specialmente [...] e della vita vagabonda, fra i quali Încurca lume ("Il pasticcione", 1903), Deştept băiat! ("Intelligente il ragazzo!", 1904), Oameni cum se cade ("Gente per bene", 1911). Ha pubblicato anche un libro di "schizzi" e ricordi, Văzute, şi auzite ("Viste ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] Frangipane (1118), quando il papa fu liberato grazie all'intervento di vari gruppi romani tra i quali troviamo "Buccapecorini cum suis" (ibid., II, p. 313). In epoca d'instabilità della forma del cognome, opponendosi entrambi ai Frangipane, non si ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] Francesco apparteneva al popolo perugino e possedeva una casa nella parrocchia di S. Fortunato a Porta Sant’Angelo «cum banchis aptis ad macellandum». Il biografo Giovan Battista Bracciolini riporta anche il nome della madre, Nina, che si occupò da ...
Leggi Tutto
disposare (disponsare)
Bruno Basile
Il verbo compare in tutte le opere volgari di D., con la sola esclusione delle Rime, anche se con frequenza non elevata. Il significato è quello di " sposare ", " [...] " proprio del latino tardo desponsare, presente nei testi sacri (Luc. 1, 27 " virginem desponsatam viro ", e Matt. 1, 18 " cum esset desponsata mater eius Maria Ioseph "), e passato alla lingua comune del Trecento (M. Villani X 20 " ricevuta la donna ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . Iust. 7,2,1]. Preterea quod vult princeps, hoc est lex [Dig. I 4,1]. Item sicut patrimonialia, ita imperialia donare potest, cum nulla sit differentia [Cod. VII 37,3,1]. Econtra videtur quod non: quia tunc non esset ‘Augustus’ dictus [Inst. I 1pr ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] (arcus marmoreus), alla decorazione (cum ornamentis), alle statue (cum statuis, cum statua et quadriga, cum quadrigis, cum seiugibus) e ad altri simboli (cum insignibus coloniae); ovvero riferimenti ai trofei (cum tropaeis, ornatus spoleis): in ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] di Roma antica, volgarizzando per l'urbinate il De architectura di Vitruvio e realizzando i disegni dell'Antiquae Urbis Romae cum regionibus simulachrum; morì a Roma durante il sacco del 1527.
Delle sue origini ravennati e almeno in parte anche del ...
Leggi Tutto
Amando, Aregario, Sigualdo
A. Lauria
Miniaturisti carolingi della scuola di Tours, menzionati nei versi esplicativi collocati a fronte della miniatura finale (c. 423r) della c.d. Prima Bibbia di Carlo [...] il Calvo (Parigi, BN, lat. 1) in cui si legge: "Haec etiam pictura recludit qualiter heros offert Vivianus cum grege nunc hoc opus. Ante ubi post patrem primites, mundus Amandus, Sigualdus justus, summus Aregarius".
L'opera fu donata al sovrano, come ...
Leggi Tutto
raffrettare
Usato transitivamente nel senso di " affrettare ", o più esattamente " tornare ad affrettare ", con valore ripetitivo: terminato il colloquio fra D. e Bonagiunta, la schiera dei golosi raffrettò [...] magrezza e per voler leggera (Pg XXIV 68), cioè " festinaverunt tantum, quantum retardaverant ad videndum Dantem vivum, dum loquebatur cum Foresio et Bonagiunta " (Benvenuto), " per ristorare lo stallo ch'aveano fatto " (Buti). Si noti però che alla ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...