NEXUM (e Nexus)
Giuseppe Grosso
È un antico istituto giuridico, al quale si riconnettono problemi fondamentali della storia dell'obbligazione romana, e sull'esatta natura del quale regna ancora molta [...] , che si compiva per aes et libram come la mancipatio; esso è accoppiato a questa nella disposizione delle XII Tavole: cum nexum faciet mancipiumque, uti lingua nuncupassit ita ius esto. La parola, poi, assume anche il significato generico di negozio ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e la crisi dello stato veneziano, pp. 347 ss. Su Merlini, ibid., pp. 143, 163, 172-173, 187-189.
156. "Et cum veritade non posso dechiarire et descrivere questa affestione di questi viliani verso il Stato Veneto [...> et in memoria loro mi ha ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] actu; et tunc circa ipsam cogitat et ideo disrumpitur et abscinditur species prima et apprensio prima; et hoc est quod vult dicere iste cum dicit Et uol ch'uom miri non fermato loco; idest, et facit haec passio ut homo non firmiter possit cogitare in ...
Leggi Tutto
Peripatetici
Marta Cristiani
. Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] (cfr. Acad. I IV 17 " qui erant cum Aristotele Peripatetici dicti sunt, quia disputabant inambulantes in Lycio hoc... Galilea revelatio dicitur... Illa enim revelatio vera est Galilea, cum similes ei [scil. Deo] erimus, et videbimus eum sicuti est ...
Leggi Tutto
riposare
Antonio Lanci
È adoperato per lo più come intransitivo o intransitivo pronominale; più raro il costrutto transitivo. Nel senso proprio di " riprendersi ", " ristorarsi " dopo una fatica, ricorre [...] parole che la Pia rivolge a D. (Pg V 131 quando tu sarai tornato al mondo / e riposato de la lunga via, " cum requieveris e longo itinere, percurso Inferno, Purgatorio et Paradiso ", Benvenuto), o in Cv IV XII 8 pongasi mente... a la vita di coloro ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Siviglia 1548 - Salamanca 1630); lettore di teologia e professore (1604) a Salamanca, vescovo delle Canarie (1621), poi di Tuy (1622), infine di Tarragona (1630; ma morì prima di prendere [...] di questa sede); espositore acuto del pensiero tomista, scrisse un ampio commento a tutta la Summa dell'Aquinate, del quale pubblicò tuttavia solo una parte: Tractatus de Trinitate divi Thomae Aquinatis cum commentariis et disputationibus (1627). ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ff. 242V-244r); alla l. Vinum ff. si certum petatur (D. 12, 1, 22): Bruxelles (Bibl. RoyalC, 2719 ff. 241V-242r); alla I. cum fundus servum tuum ff. si certum petatur (D. 12, 1, 31, 1): Bruxelles (Bibl. RoyalC, 2719 ff. 244r-245); alla l. lecta ff ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] illi providere, de persona R.p.D. Generalis Ordinis Servorum, qui fuit in Concilio et secum pro Theologo ivit in Hispaniam, cum illuc Legatus se contulit pro causa Toletana, et quia ipse est pauper, et ecc. a pauper...". Con uno speciale indulto del ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] aquam. In illa autem transmutatione secundum quam aer condensatur in aquam, medium est nubes, quae est via generationis aquae. Sed cum nubes condensatur in aquam, id quod est residuum de nube, quod scilicet in aquam condensari non potuit, est caligo ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] teologici con la discussione pubblica della dissertazione di laurea - "cum ommum audientium plausu, atque admiratione" (Arcasio) - nel si Deo piaceret, illustrarentur... Qui opus Gratiani cum opere Petri Lombardi conferre velit, intelliget, idem fere ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...