stormo
Maria Adelaide Caponigro
Solo in If XXII 2 Io vidi già cavalier muover campo, / e cominciare stormo e far lor mostra, in un contesto fitto d'immagini richiamantisi a operazioni guerresche; secondo [...] podere a qui dentro per superchiarli e vincerli, e usase de dargle bataglia da multi ladi e cum grande remore per spaurire qui dentro cum gran cridi ", e indica il " tumulto " dell'assalto (analogamente Benvenuto, Buti, Vellutello, Daniello, e anche ...
Leggi Tutto
materno
Antonio Lanci
Si registra, in rima, in Pg XXVI 117 [Arnaldo Daniello] fu miglior fabbro del parlar materno, cioè " migliore artefice del suo volgare " (Porena), che era il provenzale.
Anche [...] lingua naturalis o prima (distinta dalla gramatica, locutio secundaria o artificialis), qua infantes assuefiunt ab assistentibus, cum primitus distinguere voces incipiunt; vel... quam sine omni regula nutricem imitantes accipimus (I 2); al possesso ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] sia il livello del costo che il volume di produzione in corrispondenza dei quali si collocano i rispettivi punti di minimo. Nel caso del CUM, infatti, il punto di minimo appare più a destra lungo l'asse delle ascisse e più in alto lungo l'asse delle ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] 2000, cc. 1-23 ed è stata pubblicata in Mondini de Leuciis Expositio super capitulum de generatione embrionis Canonis Avicennae cum quibusdam quaestionibus, a cura di R. Martorelli Vico, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CXVIII, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pier Antonio (Antonio)
Giovanni Parenti
Sebbene dei due nomi il primo accompagni i sonetti del C., mentre il secondo compaia nel titolo di un componimento latino e in componimenti diretti [...] non sembra individuo distinto dal poeta volgare.
Il titolo Ad Antonium Caracciolum Salvatoris filium dell'epigramma "Solvimur in lacrymas, cum findit Sirius agros" del Rota (in B. Rota, Carmina, Neapoli 1572, c. 42r) ci fornisce la sua paternità. Il ...
Leggi Tutto
. Il cursus è una cadenza o clausola ritmica, molto ricercata nella prosa "regulata" latina del Medioevo, cadenza o clausola che chiude armoniosamente i periodi e membri di periodo, e che comprende almeno [...] di un accento proprio. La definizione antica più felice pare quella di Ponzio il Provenzale: cursus est matrimonium spondeorum cum dactilis prolatione debita celebratum, dove per spondei e dattili dobbiamo intendere vocaboli piani e sdruccioli, senza ...
Leggi Tutto
ghiaccia
Bruno Basile
. Il termine ricorre quattro volte nell'Inferno, sempre connesso alla gelata palude di Cocito, per indicare sempre un " luogo ghiacciato ".
In XXXII 35 eran l'ombre dolenti ne [...] describit in speciali poenam proditorum primae speciei, quae committitur contra consanguineitatem... dicit breviter quod isti stant intra glaciem cum corpore toto, tenentes solum caput extra, et frementes dentibus eo modo quo rana stat tota sub aqua ...
Leggi Tutto
nardo
. Sostanza profumata da bruciare, di provenienza orientale, ottenuta forse dall'olio dello spiganardo. Di n., mirra e altri aromi la fenice, vicina a morire, cosparge il suo nido (nardo e mirra [...] in Ovidio: " Haec ubi quinque suae complevit saecula vitae / ... nidum sibi construit... / Quo simul ac casias et nardi lenis aristas / quassaque cum fulva substravit cinnama murra, / se super imponit finitque in odoribus aevum " (Met. XV 395 ss.). ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] De baptismo, Contra litteras Petiliani, Contra Cresconium) fino alla grande "conferenza" di Cartagine (411; Breviculus collationis cum donatistis) quindi, con minor frequenza di scritti, sino al Contra Gaudentium (420 circa). In questa polemica, che ...
Leggi Tutto
NAPODANO, Sebastiano
Emilio Albertario
Giurista napoletano, nato nel 1298, morto nel 1362. Con Andrea d'Isernia, Luca da Penne, Marino da Caramanico, Matteo degli Afflitti e altri commentò le Constitutiones [...] illustratore delle consuetudini napoletane.
Ediz.: Constitutionum regni Siciliarum libri III, cum commentariis veterum iuris consultorum, Napoli 1773; Consuetudines neapolitanae cum glossis Napodani a Camillo Salerno, Jacobo de Bottis, Vincentio de ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...