BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] ecclesiae contrivi; cuncta relinquens, / Ivi Ierusalem solvere crimen idem. / Iamque dies mensem retinebant quinque Decembrem, / Cum rediens illinc mortuus ospitor hic" (Giesebrecht, p. 68). Forse monaco a Montecassino, fu consacrato vescovo di ...
Leggi Tutto
rosato
Lucia Onder
" Del colore della rosa ": con tale valore l'aggettivo compare in Pg XXX 23 Io vidi già nel cominciar del giorno / la parte orïental tutta rosata, / e l'altro ciel di bel sereno addorno, [...] con evidente richiamo ovidiano: cfr. Met. II 112 " nitido patefecit ab ortu / Purpureas Aurora fores, et piena rosarum / Atria "; e VI 47 " Ut solet aër / Purpureus fieri, cum primum aurora movetur ". ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1729 - ivi 1794). Dotato di larga erudizione, seguì l'indirizzo filologico e storico. Fu chiamato alla cattedra di diritto civile dell'univ. di Pavia, dove insegnò dal 1779 al 1789, quando [...] . Fu principalmente editore di testi (commentarî di A. Vinnen alle Istituzioni di Giustiniano; Pragmaticae, edicta, decreta, interdicta regiaeque sanctiones Regni Neapolitani etc.; Constitutionum Regni Siciliarum libri III cum commentariis etc.). ...
Leggi Tutto
COLLOCATIO
S. Ferri
È classico l'esempio di Cicerone (Orator, 234): "se uno scindesse nei singoli particolari lo scudo di Fidia, distruggerebbe la bellezza complessiva della c., cioè della composizione" [...] dispositio, distributio, numerus, e simili: 1, 2, 2, "dispositio est rerum apta conlocatio elegansque e compositionibus effectus operis cum qualitate", dove il termine assume un valore specifico, connesso con l'eleganza e con la qualità dell'edificio ...
Leggi Tutto
HOCHSTRATEN, Jakob von
Alberto Pincherle
Domenicano, noto secondo la forma tedesca del nome della città nativa, Hoogstraten nel Brabante; morì nel 1527. Reggente della scuola del suo ordine a Colonia [...] Treviri, si segnalò per la tenacia dimostrata nel procurare la condanna del Reuchlin e nel combattere Lutero (Colloquia cum divo Augustino, 1521; De christiana libertate tractatus V contra Lutherum, 1526).
Bibl.: N. Paulus, Die deutschen Dominikaner ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Italia. Quando, nel 1788, Robert Holmes iniziò ad Oxford una nuova edizione del Vecchio Testamento greco (Vetus Testamentum Graecum cum variis lectionibus...,5 tomi, e typ. Clarendoniana, Oxonii 1798-1827, in fol.,continuata dopo la morte di Holmes ...
Leggi Tutto
REINA, Vincenzo
Andrea Cantile
REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi.
Compì [...] di Pavia, dove fu allievo di Eugenio Beltrami, Eugenio Bertini e Felice Casorati. Conseguì la laurea in matematica, summa cum laude, nel novembre del 1885.
Poco dopo il conseguimento della laurea, fu segnalato da Beltrami a Luigi Cremona, direttore ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] cantica beatae Mariae Virginis cuiusvis toni, quaternis paribus vocibus canenda, A. Gardano, 1586; Psalmi ad tertiam una cum missa, octonis vocibus, R. Amadino, 1594; Antiphonarium vespertinum dierum festorum totius anni iuxta ritum Romani Breviari ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη)
V. Tusa
È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus.
L'identificazione di questa città con le [...] posta nello Stagnone di Marsala è avvenuta per merito del Cluverio agl'inizî del sec. XVII (Cluverio, Sicilia antiqua cum minoribus insulis ei adjacentibus, 1619, v, 251): il Fazello invece, precedentemente (De rebus Siculis, i, 1574), forse seguendo ...
Leggi Tutto
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come [...] quale mezzo necessario a esprimerlo: in Cv I V 12 lo sermone... è ordinato a manifestare lo concetto umano (cfr. VE II I 8 cum loquela non aliter sit necessarium instrumentum nostrae conceptionis; e I III 2, II 3, V 2) e X 12, XII 13; cfr. III IV ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...