papa
In senso del tutto generico, in If VII 47: nell'anonima schiera degli avari e dei prodighi, fra gli altri cherci, si trovano papi e cardinali, / in cui usa avarizia il suo coperchio; e così in Fiore [...] appellativo); la Terra Santa / ... poco tocca al papa la memoria, " scilicet, Bonifacii, qui tunc sedebat et faciebat guerram cum christianis, non cum saracenis " (Benvenuto, a Pd IX 126; cfr. anche il v. 136, dove il papa e ' cardinali sono accusati ...
Leggi Tutto
Collina, Porta
, Porta romana nelle mura serviane, ai confini nord-orientali dell'antica città (presso l'attuale palazzo del Ministero delle Finanze). Vi si svolse nell'82 a.C. una sanguinosa battaglia [...] di Mario il Giovane. I versi di Lucano (II 135-138), " Aut Collina tulit stratas quot porta catervas / tunc cum paene caput mundi rerumque potestas / mutavit translata locum, romanaque Samnis / ultra Caudinas speravit volnera furcas ", sono citati da ...
Leggi Tutto
WALDSEEMÜLLER, Martin (latinamente Hylacomilus)
Roberto Almagià
Geografo e cartografo, nato a Radolfzell sul lago di Costanza nel 1470. Studiò all'università di Friburgo ed, a studî finiti, si stabilì [...] studî scientifici e specialmente la geografia. Quivi il W. diede alle stampe nell'aprile 1507 l'operetta Cosmographiae Introductio cum quibusdam geometriae ac astronomiae principiis ad eam rem necessariis, nella quale è fatta la proposta di dare alle ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] oleo sancto intus" dell'epoca di Innocenzo VI (Hoberg, 1944, p. 162) o al contenitore per olio "operatum ad formam caxete cum 8 smagtis", compreso fra gli arredi di papa Gregorio XI (1370-1378; ivi, p. 494).Appartengono a quest'ultima tipologia, tra ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] in pleno populo Ferarie predicaret in suo reditu de Lugduno. Eram enim juxta eum et semper eum tangebam […]. Horrui cum audirem et vix potui credere. Eram enim Johachita et credebam et expectabam quod adhuc Fridericus majora mala esset facturus quam ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] alter a carne nuda, altre per altra manera. E manifesto sì è che gli ri e gli baroni e gli parlati della glesia sì lle porta cum sì, e sì per le virtute sì come per biene stare. E no porta delle cative como è cristallo, callamita, onico, ma sì porta ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] dicerentur esse, a quo sunt omnia. Sed potius eius gratia gratis data intelligitur, ex qua incipiunt bona merita, quae cum ex sola gratia esse dicantur, non excluditur liberum arbitrium, quia nullum est in homine, quod non sit per liberum arbitrium ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] in due operette scritte nel collegio: Lucis theoria magnae Deiparae Senensium patronae auspiciis publice propugnata cum adiectis ad calcem plurimis ex universa philosophia propositionibus (Senis 1752) e Specimen phisicae experimentalis... publice ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] non solo di soggetti estranei, ma anzi di concittadini e persino di consanguinei («non solum autem cum extranei sunt huiusmodi contagiosi, sed etiam cum cives, domestici, fratres, filii vel parentes extiterint»: De bono pacis, cit., pp. 128-130). Nei ...
Leggi Tutto
Empedocle
Giorgio Stabile
Filosofo, nato ad Agrigento intorno al 492 a.C. e morto intorno al 430. Gran parte delle notizie sulla sua vita sono leggendarie, e ne celebrano sia la fama di scienziato, [...] effectiva... secundum dicta Empedoclis... id quod est vel fit, amor secernit et dispergit et odium concernit et congregat. Nam cum ipsum quod esse dicit Empedocles, et hoc est chaos, in quo omnia permixta sunt, distrahitur ad elementorum species ab ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...