FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] i volumi Psalmi ad vesperas in solemnitate ss. Corporis Christi decantandi a 8 voci e Motecta binis vocibus concinenda, una cum basso ad organum accomodata, editi entrambi a Venezia nel 1611, presso A. Gardano.
Il F. rimase nella città natale fino ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
Vincenzo Valente
S'incontra una sola volta, in Cv IV XXVII 14 la tovaglia furata di su l'altare, con li segni ecclesiastici ancora. L'aggettivo è detto per significare i sacri simboli [...] " signum Christi ", le chiavi e altri emblemi (in documenti della curia romana del tempo, " tobalia de sirico pro altare cum cruce in medio "; v. P. Sella, Glossario latino-italiano, sub. v. ‛ tobalea '). Ricorda Vanni Fucci, ladro a la sagrestia ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Albi 1605 - Tolosa 1676); fu detto il flagello dei nemici di s. Tommaso. Prof. di teologia all'univ. di Tolosa, polemista acuto ed eruditissimo, polemizzò con gesuiti e giansenisti, [...] primi, particolarmente per quel che riguarda il problema della grazia e della predeterminazione fisica (ebbe una lunga e violenta polemica col p. F. Annat). Tra le sue opere: Doctrinae D. Thomae Aquinatis tria principia cum suis consequentiis (1670). ...
Leggi Tutto
WIRSUNG (o Würsung), Johann Georg
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Monaco di Baviera intorno al 1600, morto a Padova il 22 agosto 1643. Studiò a Padova, dov'ebbe la laurea in medicina e filosofia, [...] il dotto del pancreas che porta il suo nome. La sua scoperta fu pubblicata in un foglio intitolato Figura ductus cuiusdam cum multiplicibus suis ramulis, ecc. (Padova 1642). Fu ucciso per vendetta da un belga con un colpo d'archibugio.
Bibl.: D ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] della prassi esecutiva riveste poi il basso continuo dell'opera successiva, i Varij Concentus del 1609: come è detto nel titolo (cum gravi et acuto ad organum) ilbasso continuo consta di due voci, una acuta e una grave; nei mottetti per soprano la ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] non si fa menzione del suo nome); secondo altri, "cum ille post longa studia praeceptores ferme omnes ingenio et doctrina superaret Enrico VIII e Caterina d'Aragona. Inaspettatamente, "cum Parisiensibus magistris in arenam descendens", si schierò tra ...
Leggi Tutto
pexus
Pier Vincenzo Mengaldo
Con questo aggettivo D. indica in VE II VII 2 e 4-5 quelli tra i vocaboli urbana che, assieme agli opposti e complementari yrsuta, hanno autentica grandiosità e nobiltà [...] di Vinsauf Documentum de arte versif. II 3 7 (" in hoc adjectivo ‛ perpexa ', per ‛ pexionem ' designamus ornatum, sicut cum dicitur ‛ Verba habes perpexa ', id est ‛ ornata ' "); 3 21 " Ratione obliqui transfertur verbum, ut hic ‛ Homo polit, vel ...
Leggi Tutto
Driadi
Clara Kraus
Ninfe abitatrici degli alberi, furono quasi sempre identificate nella tarda poesia classica, in quanto forze animatrici della natura, con le Oreadi, ninfe dei monti, e con le Naiadi, [...] distinzione, precisata da Servio (ad Virg. Ecl. X 62): " Hamadryades nymphae, quae cum arboribus nascuntur et pereunt, qualis fuit illa, quam Erysichton occidit; qui cum arborem incideret, et vox inde erupit et sanguis, sicut docet Ovidius; Dryades ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] comasco Publio Francesco Spinola, che Bernardino Regazzola - celebrando nell'orazione funebre la figura paterna - designava quale "cum quinque puellulis marem unicum Raymundum optima indole puerum". Orfano d'entrambi i genitori in tenera età, venne ...
Leggi Tutto
legge
Anche nella concezione dantesca, la l. assume il valore di ‛ principio normativo ' dell'ordine universale, dell'ordinamento civile ed ecclesiastico e del comportamento dei singoli. L'unica definizione [...] peccati "). Nella stessa lettera paolina (2, 14-15) era ricordata la l. naturale come iscritta nel cuore dei pagani: " Cum enim Gentes, quae leges non habent, naturaliter ea, quae legis sunt, faciunt, eiusmodi legem non habentes, ipsi sibi sunt lex ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...