Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] alla filosofia il suo carattere di dimostrazione (catena continuata di ragionamenti) "Philosophia enim est, id quod dicit, dicere cum ratione" (Alberto Magno). Con S. Tommaso la divisione si chiarisce: il filosofo deve ammettere solo ciò che egli ...
Leggi Tutto
SENNERT, Daniel
Guido Calogero
Medico e naturalista tedesco, nato a Breslavia il 25 novembre 1572, morto a Wittenberg il 21 luglio 1637. Dopo avere studiato alle università di Wittenberg, Lipsia, Jena [...] i suoi scritti sono da ricordare principalmente l'Epitome scientiae naturalis (Wittenberg 1618, più volte ristampata), il De chymicorum cum Aristotelicis et Galenicis consensu et dissensu liber (ivi 1619) e i Physica hypomnemata (ivi 1636). Le opere ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] necessario - al sostegno del braccio secolare.
Nella bolla Cum nuper conferiva qd Ainaud de Pelagrue e ad Onofrio , 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 103, 111 s.; Chronicon Estense cum additamentis usque ad annum 1478, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Pontaniana: nel 1526 il duca d'Atri gli dedicherà la sua traduzione di Plutarco De virtute morali. Libellus graecus cum latina versione et commentariis Andreae Matthei Acquaviva Hadrianorum ducis, Neapoli 1526.
La maggior parte della sua vita fu ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] , impressionato dalle maniere forti e sbrigative dell'esercito spagnolo di fronte alle sommosse popolari dei Paesi Bassi, "arma cum libris commutavit". Comunque è certo che nel 1595, quando Sinān pascià minacciava le riviere dello Stretto, era a ...
Leggi Tutto
Canavese
Adolfo Cecilia
Zona del Piemonte, anticamente abitata dai Salassi, che i Romani sottomisero nel 24 a.C. fondando una colonia, poi divenuta municipio, a Eporedia (l'attuale Ivrea). Il C. odierno [...] del 951 col quale Berengario II e suo figlio Adalberto concedono alle monache di S. Maria in Pavia " curtem Canavese cum castro quod dicitur Riparupta ", e deriva da una piccola " curtis " posta nei pressi di Cuorgnè: Canava. Nel XII secolo le ...
Leggi Tutto
concilio
Andrea Mariani
. Il sostantivo, che appare quattro volte nella Commedia, è usato in senso proprio solo in If XXIII 122, ove il concilio / che fu per li Giudei mala sementa, è " il Sinedrio, [...] E in ognuno di questi tre passi il commento del Buti, con intelligente acutezza, mette in evidenza il valore del cum presente nel termine, dirigendo l'attenzione del lettore sul significato di " concorde accolta di anime ", che D. attribuisce al nome ...
Leggi Tutto
BASTARI, Guicciardo
Luciano Petech
Fiorentino, vissuto alla corte dei khān di Persia alla fine del sec. XIII. Un passo di una cronaca imprecisata, citato da D. M. Manni, informa che all'epoca del giubileo [...] principi stranieri; tra di loro il settimo fu "Dominus Guisciardus de Bastaribus de Florentia Ambaxiator Magni Tartari cum centum sociis omnibus tartarice indutis". Il Manni cita anche un'iscrizione fiorentina, ora perduta, commemorante la conquista ...
Leggi Tutto
DISPOSITIO
S. Ferri
Termini greci corrispondenti nei glossarî sono: diatöposis, diatagè, diàthesis, oikonomìa. Secondo il classico passo di Vitruvio, i, 2, 1, architectura constat... et ex dispositione, [...] 'edificio nelle varie composizioni, dal punto di vista della qualità" (apta conlocatio elegansque e compositionibus effectus operis cum qualitate). E Vitruvio continua: "le figure (species) della d. - in greco idéai - sono tre: icnografia, ortografia ...
Leggi Tutto
lampeggiare
Bruno Basile
Nel senso proprio di " brillare di luce intensissima, intermittente ", in Pd XIV 104 Qui vince la memoria mia lo 'ngegno; / che quella croce lampeggiava Cristo, " mandava, in [...] 'n quella croce [cfr. Petrocchi, ad l.], per cui si vedano le chiose di Pietro - " Christus coruscabat " - e di Benvenuto: " cum fulgore ostendebat se Christum postum in ipsa cruce "). Cfr. il v. 108 vedendo in quell'albor balenar Cristo.
In Pg XXI ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...