FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Canada, I, New York 1935, p. 764; W.F. Volbach, Le miniature del codice Vatic. Pal. Lat. 1071 ''De arte venandi cum avibus'', RendPARA 15, 1939, pp. 145-175; Illuminated Books of the Middle Ages and Renaissance, cat., a cura di D. Miner, Baltimore ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] vantare il privilegio del "merum et mixtum imperium cum potestate gladii", erano riusciti a costruire una sorta che questi ultimi erano costretti ad abbandonare uffici ed occupazioni "cum sinistro suorum agendorum" (95). Ancora il senato, nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] 'essere sia quanto alla conoscenza.
Gundisalvi conclude dicendo: "per questo Boezio dice che la fisica è inabstracta et cum motu, la matematica è abstracta et cum motu, e la teologia è abstracta et sine motu" (ibidem, pp. 14-15). Il riferimento è al ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] nec hominum universum genus stare, nec rerum natura omnis nec ipse mundus potest "; Verr. act. I 37 " erit tum consul Hortensius cum summo imperio et potestate "; ad Quintum fr. I I 23 " Quibus imperium ita datum est ut redderent ", e Font. 37 " in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] , ab antecessoribus Malaterra agnomen trahens, felici [ed. Pontieri: "infelici"] curso mundano […] habito, ad felicitatis quietis Mariae cum Lazaro fratre resuscitari" (p. 3), riferendosi a un prolungato, e non meglio precisato, impegno nel secolo ...
Leggi Tutto
Fisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile.
Nel [...] continentis et contenti ").
Semplici echi, anche se diretti, della F. si possono considerare Mn III III 17 cur ad eos ratio quaereretur, cum sua cupiditate decenti principia non viderent? (cfr. Phys. I 2, 185a 1-3, t.c. 8 " non amplius ratio est ad ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Ambrogio
e Bernardino
Alessandro Tedesco
– La vita e l’operato dei fratelli tipografi Ambrogio e Bernardino Rovelli sono illuminati, allo stato attuale degli studi, da scarsissime notizie. [...] Accolti, Super secunda parte Digesti veteris, a spese di Luigi Castelli, 14 novembre 1497; B. Soccini, Repetitio legis “Cum avus” in materia fidei commissarie substitutionis. Add. Raphael Cancellarius: Tabula, a spese di Luigi Castelli, 16 marzo 1498 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] conservate nella Biblioteca del liceo musicale di Bologna, si ricordano, oltre quelle citate: Motecta binis,ternis,quaternisque vocibus una cum basso ad organum... Liber primus, Venezia 1625; Motetti concertati a due,e tre,quattro,cinque et sei voci ...
Leggi Tutto
ipocriti
Ettore Bonora
. A immaginare che la pena degl'i. consista nel percorrere in tondo la sesta bolgia dell'ottavo cerchio indossando pesanti cappe di piombo lucenti d'oro all'esterno, D. fu probabilmente [...] ab yper, quod est super, et crisis, quod est aurum, quasi superauratus, quia in superficie et extrinsecus videtur esse bonus, cum interius sit malus; vel dicitur sic quasi ypocrita ab ypo, quod est sub, et crisis, quod est aurum, quasi habens ...
Leggi Tutto
scelta
Guido Favati
Compare una volta sola, nel Convivio (IV XX 3), e indica il determinarsi per la preferita fra più possibilità. D. asserisce che la virtù non è necessariamente ereditaria, ma anzi [...] personam proprie est in aliquo negotio attendere, quasi regulam ipsius negotii, conditionem personae nihil facientem ad negotium, puta, cum ideo do beneficium alicui, quia est nobilis sive pulcher. Nobilitas enim seu pulchritudo nil facit ad hoc quod ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...