ARTIFICIUM
S Ferri
In generale il termine riguarda la esplicazione di svariate attività tecniche. Dal punto di vista dell'arte, significa la realizzazione di una volontà artistica in un dato materiale, [...] (Benef., ii, 32, 2) facit Phidias statuam: alius est fructus artis alius artifici; artis est fecisse quod voluit, artificii fecisse cum fructu. A. vale quindi "opera d'arte in quanto essa è materia foggiata e formata secondo arte". Nel caso speciale ...
Leggi Tutto
timiditate
Si contrappone ad audacia, e indica quindi " mancanza di ardimento ", " pusillanimità ", che è una delle ‛ passioni ' dell'appetito irascibile, cioè di quelle che riguardano il bene e il male [...] Cv IV XVII 4).
Ha invece il valore di " esitazione " l'unica occorrenza latina: Triphario nunc existente nostro ydiomate... cum tanta timiditate cunctamur librantes, quod hanc, vel istam... partem in comparando praeponere non audemus (VE I X 1). Vedi ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] francescano specialmente al tempo del generalato di Michele da Cesena (v.) e decisa dal papa Giovanni XXII con la bolla Cum inter nonnullos del 12 novembre 1323, che condannava tale proposizione come eretica. Ma, in senso più largo, e quando se ...
Leggi Tutto
SANCIO I re di Navarra
Nino CORTESE
Salì sul trono di Navarra nel 905, succedendo a Fortún Garcés, che alcuni considerano come suo fratello e altri, con maggiore verosimiglianza, come appartenente a [...] , e in tal caso da ritenere come capostipite della seconda dinastia di Navarra. Il cronista Vigila narra che egli "cum castris omne territorium aragonense capit". Ma notizie più precise ci rimangono soltanto delle sue guerre con gli Arabi, che gli ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] conservata nel monastero di St-Loup di Troyes ("claves scrinii, quod posuerat in monasterio Sancti Lupi Trecensis cum instrumentis et litteris super debitorum solutione confectis"; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 5993/A, cc. 41v-42r ...
Leggi Tutto
Epicurei (Epicurii)
Giorgio Stabile
Nel senso proprio di " seguaci della filosofia di Epicuro ", in D. designano la grande scuola filosofica antica che prese nome dal suo capo Epicuro (v.). In If X 14 [...] parla degli e. come della setta che " docet, animam cum carne perire / et frustra leges justitiamque coli ", nel meminisse debet tenebrosi temporis, et dierum multorum, qui, cum venerint, vanitatis arguentur praeterita. Laetare ergo, iuvenis, ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] il cero pasquale in S. Paolo f.l.m., firmato da Pietro V. insieme a Nicola d'Angelo (" Ego Niconaus de Angilo cum Petro Bassaletto hoc opus co(m)plevi"); interventi nel duomo di Segni (perduta epigrafe con la firma di Pietro V., datata 1185; Pasti ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] omnes sacros ordines dedit» morì cadendo all’ingresso dell’imponente palazzo che si era fatto costruire durante una carestia («cum ab antiquo palatio per pontem factum transiret in novum, quedam tabula sub eius pedibus revoluta eum devolvit in terram ...
Leggi Tutto
Civita Castellana
Adolfo Cecilia
Andrea Mariani
. Cittadina in provincia di Viterbo; sorse in età non precisata nel sito dell'antica Falerii, distrutta dai Romani nel 241 a. C. Fece parte dei domini [...] Urbe Veteri, Viterbio, nec non de Civitate Castellana...), come una delle città delle quali propter affinitatem quam habent cum Romanis et Spoletanis, nichil tractare intendimus, che non possono cioè essere prese in considerazione per la ricerca del ...
Leggi Tutto
corpo semplice
Il termine (plur. corpi o corpora simplici, dal latino plurale corpora simplicia) ricorre nel Convivio e nello Quaestio e sta per " elementi " (v.), cioè acqua, aria, fuoco e terra (cfr. [...] sunt omogenea ut aurum depuratum, et simplicia ut ignis et terra - regulariter in suis partibus qualificantur omni naturali passione. Unde, cum terra sit corpus simplex, regulariter in suis partibus qualificatur, naturaliter et per se loquendo; quare ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...