infingersi (infignersi; infinghe, in rima, II singol. cong. pres.; infignirei, in rima, I singol. cond. pres.)
Bruno Basile
Il verbo, che indica propriamente " nelle parole e negli atti voler far parere [...] , non s'infinse, / ma drizzò verso me l'animo e 'l volto, nel senso di " dissimularsi ": " quod Dantes conoscebat eum cum nominasset et manifestasset se, non s'infinse [Vanni Fucci], quia non poterat amplius se celare " (Benvenuto; v., per i moderni ...
Leggi Tutto
convivere
. " Vivere insieme ": nell'unica attestazione di Cv III XI 14 fine de l'amistade vera è la buona dilezione, che procede dal convivere secondo l'umanitade propriamente, il termine è il συζῆν [...] γὰρ ἡ φιλὶα]. L'amicizia cioè ha la sua prima base nel vivere insieme, secondo l'esemplificazione data da Aristotele nello stesso passo, che conclude: " convivere enim volentes cum amicis hoc faciunt, et bis communicant quibus existimant convivere ". ...
Leggi Tutto
Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] del movimento degli spirituali, avendo condannato (1323) come eretica la dottrina della povertà assoluta di Cristo e degli apostoli (bolla Cum inter nonnullos), si mise in urto anche con gli altri frati minori, molti dei quali, e tra le figure più ...
Leggi Tutto
Alberto di Bollstädt, che i suoi contemporanei chiamavano Alberto di Colonia, nacque, secondo alcuni, nel 1193, secondo altri, nel 1206 o 1207. Entrò nell'ordine domenicano nel 1223. Dal 1228 al 1245 insegnò [...] o scientifica in tanto ha valore in quanto essa è, senz'altro, razionalità (philosophi enim est, id quod dicit, dicere cum ratione). Il caldo amore e il senso vivo della potenza e insieme dei limiti della ragione lo avevano indotto a studiare le ...
Leggi Tutto
TORRES (Turrianus), Francisco de
Pio Paschini
Nacque a Herrera, diocesi di Palencia in Spagna nel 1504 o nel 1509; fu dottissimo nel greco e nella conoscenza dell'antichità cristiana e scopritore ed [...] Gesù nel 1566 e morì il 21 novembre 1584.
Nel 1563 pubblicò a Venezia il testo greco delle Constitutiones Ss. Apostolorum cum prolegomenis, scholiis, ecc., e più tardi ne pubblicò anche una versione latina. In un'opera in cinque libri, pubblicata a ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] e dal cap. XXVI, dedicato al giubileo, in cui scrive di avere più di cinquant’anni («Et eram ego Guillelmus, Romae cum fui, annorum quinquaginta et amplius»; coll. 735 s.). Dallo stesso documento si apprende che Ventura ebbe almeno due figli maschi e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] i Saraceni nelle isole Baleari nel 1113-15, elogiato nel Liber Maiorichinus come uomo di lettere ("His inerat clarus cum consule Vido Dodone, / ordine levita, trivii ratione peritus": vv. 529-530) e ritratto nell'esortare l'esercito cristiano (vv ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] apostolico, vacante "per liberam resignationem... Poggi de Florentia" (e da tale breve apprendiamo anche di un suo recentissimo matrimonio "cum quadam muliere vidua").
Era legato d'amicizia con il Perotti, che l'8 sett. 1453 gli inviava, da Bologna ...
Leggi Tutto
serafico
Dal latino seraphicus, vale " proprio dei Serafini " e qualifica tutto ciò che appartiene al coro dei Serafini e lo caratterizza. Secondo l'interpretazione tradizionale, seraphim vale " ardentes [...] ". Nella stessa direzione si era già mosso Tommaso da Celano (Vita prima s. Francisci I X 23): " Exinde cum magno fervore spiritus et gaudio mentis [Francesco] coepit omnibus poenitentiam praedicare... Erat verbum eius velut ignis ardens [Eccli. 23 ...
Leggi Tutto
FONGHETTI (Fonghetto, Fonghetti), Paolo (Paolo Luca)
Giiovanna Di Fazio
Nacque a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come sappiamo dall'atto di battesimo del 19 ottobre dello stesso anno [...] per un uso di largo "consumo" di cui così viene precisata la pratica esecutiva: "... Missa cum tribus vocibus pro ut se habet. Deinde omisso basso cum duabus. Postea ternis vocibus misso basso in superiori parte". Nel 1609 pubblicò a Venezia presso G ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...