LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] conferì la cattedra di diritto canonico; quindi lo chiamò, almeno a partire dal 1509, a far parte del Consilium cum domino residens come collaterale. Il 19 ott. 1521, infine, lo nominò primo presidente del Consiglio Cismontano. Giovanni era divenuto ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] Valla fa osservare a Facio che il L. è interlocutore troppo acquiescente alle opinioni di Guarino, questi replica: "cum scirem Lamolam natura facilem et non pertinacem esse, volui hominem secundum naturam et consuetudinem eius disputantem facere ne ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] di S. Pancrazio (Firenze, Laur., cor. 39, c. 235v): "ad pennam miniavit eum Paulus Soldini de Florentia. Sed cum pennello miniavit eum dominus Simon de Senis monachus ordinis camaldulensis. Et fuit expletus anno ab incarnatione Domini MCCCLXXXI de ...
Leggi Tutto
imaginare (maginare)
Antonio Lanci * *
Verbo di alta frequenza. In tre luoghi (Vn XXXI 14 49, If XXIII 24 e XXXI 24) occorre con aferesi.
Vale fondamentalmente " rappresentarsi nell'immaginazione, nella [...] , per natura, lieve o debilis in opposto a fortis (cfr. Avicenna Canon III I 1 6 " Haec namque virtus [imaginativa] cum est fortis, iuvat ad significandum anterioris cerebri sanitatem [cioè la parte del cervello ov'è collocata]. Haec autem virtus non ...
Leggi Tutto
Eva
Gian Roberto Sarolli
La prima donna e madre dei viventi. D. la nomina esplicitamente, ed è sintomatico, solo nel Purgatorio, e precisamente in VIII 99 ( forse qual diede ad Eva il cibo amaro), XII [...] 2 Secundum quidem quod in principio loquitur Genesis... mulierem invenitur ante omnes fuisse locutam, scilicet praesumptuosissimam Evam, cum dyabolo sciscitanti respondit: ‛ De fructu lignorum quae sunt in paradiso vescimur; de fructu vero ligni quod ...
Leggi Tutto
mormorare
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nella Commedia, con i significati che gli sono tuttora propri.
Indica il rumore attenuato e continuo, proprio delle acque correnti, in Pd XX 19 udir mi parve [...] 14, 2), per la sua struttura lessicale l'immagine è di schietta derivazione classica: Aen. XI 296-297 " ceu saxa morantur / cum rapidos amnis, fit clauso gurgite murmur "; e si veda anche Georg. I 109-110.
Per analogia è riferito al rombo prodotto da ...
Leggi Tutto
Eliodoro
Gian Roberto Sarolli
Tesoriere di Seleuco IV Filopatore re della Siria (187-175 a.C.), fu inviato dal suo sovrano a impadronirsi del tesoro del Tempio di Gerusalemme nel 176 a. C.
D. lo menziona [...] Il Mach. 3, 25-30 (" Apparuit enim illis quidam equus terribilem habens sessorem, optimis operimentis adornatus. Isque cum impetu Heliodoro priores calces elisit... Alii etiam apparuerunt duo iuvenes virtute decori, optimi gloria, speciosique amictu ...
Leggi Tutto
imprunare
Vincenzo Valente
Parasintetico da ‛ pruno ' (presente anche nel Novellino: " si pensò d'imprunarlo e di guardarlo ", LXXIV; " perciò che 'l ciriegio è finemente imprunato ", LXXXIV); in D. [...] del piacere ". Quasi tutti gl'interpreti recenti spiegano parcamente " chiudere con pruni ", che è il " claudit cum paucis spinis " di Benvenuto. Solo il Mattalia, scomponendo la parola nelle sue implicazioni concettuali, indulge nel sottolineare l ...
Leggi Tutto
virilmente
Solo nel Convivio, nell'esplicito riferimento alla Vita Nuova, di cui il trattato vuol essere in qualche modo l'integrazione, con il senso di " in modo corrispondente alla maturità intellettuale [...] , spiegando l'avverbio nel senso di " da uomo maturo, senza passioni vive ", rimandano a Paul. I Corinth. 13, 11, dove si legge: " Cum essem parvulus, loquebar ut parvulus... quando autem factus sum vir, evacuavi quae erant parvuli ". Cfr. VIRILE. ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Marburg, od. Maribor, 1888 - Graz 1959), prof. di diritto romano nell'univ. di Graz (dal 1918). Gli si deve una vasta produzione scientifica nei più varî campi del diritto romano, [...] aus Oberägypten (1920); Die Streitbeendigung durch Urteil Schiedsspruch und Vergleich im griechischen Rechte (1925); Der antike kirchliche Rechtsgang und seine Quellen (1934); Fundus cum instrumento (1942); Das Recht der koptischen Urkunden (1955). ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...