ZIMARA, Marco Antonio
Delio Cantimori
Filosofo e medico italiano della "Scuola Padovana", nato a San Pietro in Galatina (Lecce) nel 1460, morto nel 1523 a Padova.
Non si distinse per una dottrina propria, [...] Thesaurus locupletissimus arcanorum sigyllorum, signaturarum et immaginum magicarum, secundum Dei nomina et constellationes astrorum cum signatura planetarum constitutarum ad omnes corporis humani affectus curandos (Francoforte 1628-36), dove tratta ...
Leggi Tutto
VERITÀ
Bruno Nardi
È l'intrinseca coerenza e forza logica del giudizio, che, secondo Aristotele, "afferma essere quello che è, e non essere quello che non è". Ma sebbene il vero e il falso siano formalmente [...] Onde il detto di Avicenna: "Veritas... intelligitur dispositio dictionis vel intellectus, qui signat dispositionem in re exteriori, cum est ei aequalis". Ed Averroè: "Veritas... est aequare rem ad intellectum, scilicet quod reperiatur in anima sicut ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Plinius, Naturalis Historia, 28, 12, cerimonie di seppellimento nel Foro Boario di Graecum Graecamque [...> aut aliarum gentium cum quibus tum res essent erano ancora considerate efficaci ed eseguibili al tempo suo (I secolo d.C.). Su tutto ciò ...
Leggi Tutto
autorità (autoritade)
Giorgio Stabile
Il termine deriva dal latino auctoritas (presenti, tra le altre, nel latino medievale le forme actoritas, autoritas, authoritas) e in D. compare nella forma prevalente [...] compie sotto i suoi auspici, di cui egli è a un tempo fondamento e garanzia (Dig. XXVI 8 3 " valet auctoritas eius [tutoris] cum se probare dicit id quod agitur: hic enim auctorem fieri "). L'esse auctor si configura quindi come il farsi garante e l ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] terremoti recenti in Lombardia, Emilia, Calabria. In un manuale di astrologia medica (De diebus decretoriis et aegrorum decubitu [...] cum LX exemplis apud gravissimos authores inventis, I-II, Pavia 1660 e 1665) Titi discusse casi clinici, ma anche ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] illuminandoli e affinandoli secondo le esigenze dei tempi nuovi.
Nel 1663 apparve stampata a Roma una sua Missa pro Defunctis. Cum Sequentia & Responsorio Libera me Domine. Quinque vocibus (J. de Lazaris), nella cui dedica a Maria d'Elci Patrizi ...
Leggi Tutto
Capocchio
Pietro Mazzamuto
. Alchimista, personaggio dell'Inferno (XXIX 124-139, XXX 1-30). La maggior parte dei commentatori antichi (Anonimo, Guido da Pisa, Pietro, ecc.) lo fa nascere a Firenze (però [...] totum processum passionis Domini in unguibus mira artificiositate, et cum Dantes superveniens quaereret : quid est hoc quod fecisti? iste subito cum lingua delevit quidquid cum tanto labore ingenii . fabricaverat "; e, ancora, l'Anonimo attribuisce ...
Leggi Tutto
dannare
Beatrice Guidi
Vale " stigmatizzare come reo ", " condannare alla riprovazione generale ": Pd XIX 109 tai Cristian dannerà l'Etïòpe, " tali e sì fatti cristiani, che sono stati grandi peccatori, [...] non ebbi io, che se io l'avesse avuto, io l'arei fatto " (Buti; cfr. Matt. 12, 41 " Viri Ninivitae surgent in iudicio cum generatione ista et condemnabunt eam "); anche in Detto 135 È la ragion dannata; / per ch'i' t'ho per dannata (per l'occorrenza ...
Leggi Tutto
suscettivo
Giorgio Stabile
Aggettivo sostantivato, dal latino scolastico susceptivum, con valore di " recettivo ".
Il termine, in senso tecnico, traduceva (assieme a susceptibile) il corrispondente [...] a ‛ subire ' o ‛ patire ' l'azione di ciò che è in atto (cfr. Tomm. Cont. Gent. II 76 " Cum enim agens et recipiens sint proportionata, oportet quod unicuique passivo respondeat proprium activum. Intellectus autem possibilis comparatur ad agentem ut ...
Leggi Tutto
tripudio
Andrea Battistini
La voce ha due sole occorrenze, entrambe nel Paradiso, data la sua connotazione gioiosa e festante. In XII 22 Poi che 'l tripudio e l'altra festa grande, / sì del cantare [...] Vellutello, dal suo canto, ricorda, per una più piena comprensione del lessema, Livio (I XX 4 " Salios... ire canentes carmina cum tripudiis sollemnique saltatu iussit "), dove la voce, come nel passo di D., è connessa a un'azione quasi liturgica.
In ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...