Giurista e polemista (m. Monaco di B. 1340), francescano (1310), al secolo Buoncortese, dottore in diritto, fu accanito difensore della comunità contro gli spirituali (1311), protestando anche contro Clemente [...] appello lanciato nel concistoro del 14 genn. 1323. Aggravatasi la situazione, malgrado le concessioni formali del papa (bolla Cum inter nonnullos, 12 nov. 1323), B., incarcerato per un anno, fuggì poi presso Ludovico il Bavaro, ove fiancheggiò ...
Leggi Tutto
. Nel linguaggio longobardo e anche nella più antica parlata franca è così detto l'insieme dei parenti che derivano da un progenitore comune. Nella maggior parte delle parlate germaniche si afferma invece [...] , il capitolo 177 dell'editto di Rotari, ove si prevede il caso del longobardo, che abbia ottenuto licenza dal re, di migrare cum fara sua e si stabilisce che possa andare dove vuole, ma che, in tal caso, tutto ciò che gli sia stato donato dal ...
Leggi Tutto
QUIRINO
Nicola Turchi
. Divinità romana il cui nome (aggettivale, d'incerta etimologia, essendo assai dubbia quella da Curis città sabina o da curis "lancia") deriva da Quirium, località dov'era insediata [...] unitaria della teologia romana, Servio lo fonde con Marte di cui sarebbe l'aspetto pacifico: Mars enim cum saevit Gradivus dicitur, cum tranquillus est Quirinus (Ad Aen., I, 292). Certo egli era il dio principale, guerriero, della comunità stanziata ...
Leggi Tutto
REVIUS, Iacobus (Jakob Reessen)
Teologo protestante olandese, nato a Deventer nel novembre 1586, morto il 15 novembre 1658. Studiò ad Amsterdam e a Leida, viaggiò quindi in Francia, nel 1614 divenne parroco [...] duo de collatione N. Testamenti (Amsterdam 1630); Suarez repurgatus, sive syllabus disputationum metaphysicarum Fr. Suarez... cum notis I. Revii (Leida 1644); d'argomento storico sono, Daventriae illustratae, sive historiae urbis Daventriensis libri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] , care, super hac re quid vereare:
205 Si numquam vincam, commocior haut ego fiam.
Sed, quam districte noscas, ludas volo cum me;
Nam quos ignotos facies volo discere tractus.’
Statim rex et ego studiose traximus ambo,
Et, sibi gratia sit, mihi ter ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] dei Milanesi, egli aggiunge: "neque illud dico, quod nostri eo migrarint Roma antiquitus, unde propter bella postea Venetias, cum essem parvulus profugerunt, sed quia res docet ita esse". Nelle sue opere il C. si definisce costantemente "Venetus", e ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] 1600, una ristampa dei salmi a 8 voci del 1596 e il Sacrarum cantionum quatuor, quinque, sex, octo et duodecim vocibus cum litaniis B. M. V. liber primus, Venetiis, Gardano. Ma ad Osimo, nonostante fosse tenuto in grandissimo onore dal cardinale, a ...
Leggi Tutto
proporzione
Alfonso Maierù
Il termine in D. vale " rapporto ", " convenienza " fra due o più realtà o aspetti della realtà.
In matematica, p. è il rapporto fra due numeri o, più generalmente, tra due [...] vero est comparatio habitudinum, et ad minus inter tria, ut cum dicitur: quemadmodum se habet primum ad secundum, ita secundum ad tercium et virtutis, et sic dicitur suavitas, cum virtus agens non improportionaliter excedit recipientem, quia ...
Leggi Tutto
mobile
Paolo Mugnai
. Vale ciò che può essere mosso o può muoversi " e designa la proprietà fondamentale dell'oggetto della Filosofia naturale o Fisica (v.: Sì come ne la scienza naturale è subietto [...] ., III §§ 10-15, 79-80) si presta sia alla funzione di regolatore di tutti i moti e motori (Mn I IX 8 Et cum coelum totum unico motu, scilicet Primi Mobilis, et ab unico motore, qui Deus est, reguletur in omnibus suis partibus, motibus et motoribus ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] e al fratello Nicola, nato dal precedente matrimonio della madre («Lucretia uxor quondam Ioseph de Pindemontibus cum Leonida et Silla filiis cum Nicolao Rainerio filio in primo matrimonio», Arch. di Stato di Verona, Antico Archivio del Comune, reg ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...