DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] , Protocolli ducali, 165, f. 161 (1532), nomina ad avvocato fiscale e consigliere ducale; 160, f. 14 (1535). collaterale dei "Consilium cum domino residens"; 204, f. 2, commissario di Asti; 213, f. 207 (1537), governatore di Chieri; 232, f. 86 (1561 ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] in partic. p. 80); N. Papini, Minoritae Conventuales lectores publici artium et scientiarum in academiis, universitatibus et collegiis extra ordinem, cum notis et additamentis Eliae Magrini, ibid., pp. 242-261 (in partic. pp. 247 s.); L. Di Fonzo, Lo ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] fonte è il testamento di Bonifacio del Vasto, del 1125, in cui dichiarò di diseredare il figlio «per has ingratitudines, quia eum violenter cepit, atque in carcere cum sua familia tenuit, usque dum ab eo ut a mortalibus inimicis se redemit, et quia ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] «persecutore de chiese et de lor beni, como quello ha pochi altri beni, se non de chiese» e «volendo favorezare li soy simili cum sue astutie, li fece havere la gratia da Orfeo [Cenni da Ricavo] al qualle forno dati de molti ducati e la Camera remase ...
Leggi Tutto
SORGENTE, Marco Antonio
Silvana D'Alessio
– Nacque a Napoli intorno alla metà del XVI secolo, da Giacomo (figlio di Luigi e di Virginia Pignone) e da Cantelma Freccia.
La famiglia, iscritta al seggio [...] tipografia di Tarquinio Longo, con il titolo di Aureus tractatus Praefecti Praetorii Reliquorumque Antiquorum Magistratuum, cum Vicerege aliisque Magistratibus nostris temporis comparationem continens...; il nuovo titolo fu dato da Muzio, poiché gli ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni
Giovanni Dondi
Frate agostiniano, probabilmente di origine tedesca, stampò in Savona, forse prima dell'aprile 1474, il De consolatione philosophiae di Boezio su testo riveduto da Venturino [...] il nome dello stampatore.
Nella sottoscrizione di questo libro il tipografo ricorda le difficoltà dei primordi della sua iniziativa "cum aliquarum rerum, quae ad hanc artem pertinent, impressori copia fieri non potuerit in huius artis inicio, peste ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] officium interim gereret admirati, preessetque notariis, et cum co secretius de regni negotiis pertractaret..." (p. statu regni"; qui Guglielmo viene fatto prigioniero con Aristippo "qui cum eo colloquebatur" (p. 55). Segue il saccheggio del palazzo ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] reggente del convento, quindi "rectorem et reformatorem[(] cum auctoritate amplissima" (Id., Registrum, 913), infine controversie è contenuto negli Acta ministrorum Tigurinae Ecclesiae cum clarissimis viris d. Augustino Maynardo ac Francisco Stancaro ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] el magnifico mesere Astorre de lo Reame; e tornò in Peroscia molto ben in ordine, lui e suo' soldate, cum belli cavalli, e cum veste de oro e cum ragazze vestite de giupponi e giornei de argento; che quando se partì, non menò se non un famiglio e uno ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] pp. 162 s.; il commento a Calpurnio e a Nemesiano è edito in Poetae Latini rei venaticae scriptores et bucolici antiqui cum notis variorum, Lugduni Batavorum-Hagae Comitum 1728; Egloghe boscherecce del secolo XV-XVI, a cura di C. Rubbi, Venezia 1785 ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...