RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] è dell’8 giugno 1215, quando concesse al frate spedaliere Giovanni alemanno di edificare, con relative immunità, l’«ecclesia cum hospitali» di S. Spirito; la dedicazione solenne quale basilica avvenne il 7 maggio 1221, e Ruggero scelse di recarvisi ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] dei marchesi di Crotone, aveva sposato Alfonso Piccolomini, secondo duca di Amalfi. Lo Stato di Amalfi era stato donato "cum honore et titulo ducatus" da Ferdinando I ad Antonio Piccolomini, come ricompensa per l'ausilio da lui prestato al recupero ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] buon letterato e autore di apprezzati componimenti poetici. Nel 1768 completò il corso filosofico, discutendo pubblicamente tesi «magna cum laude». Seguì poi il corso teologico, interrotto nel 1771 quando ottenne, come assistente di Bolgeni, la prima ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] , e a nome di Dio la batizai per nome la Bella Saonese. E bene si può chiamar bella, perché li sono suso casali XXXVII cum anime ad minus XXX mila; e tutto questo nottò etiam nel suo libro il ditto signor armirante». Dunque M. è la sola persona alla ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] il Guarino suo maestro che ne celebrò la "cygnea vox" e l'attraente eloquio sì che "horas quattuor vox illa infracta personuit cum nec horam quidem orasse visus sit". L'anno dopo il B. si ritirò a Milano, allora assediata da Francesco Sforza, ed in ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] Nuovamente priore dal 15 giugno al 15 ag. 1307, il 14 dic. 1308 fu uno dei due "sindici" eletti "super pace tractanda cum sindicis communis Aretii". Quindi dal 16 febbraio al 14 apr. 1310 fu uno dei 18 capitani di guerra (eletti in numero di tre per ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] , Obizzo appariva dotato di un pragmatismo politico sconfinante nell’opportunismo. «Cum clericis clericus, cum religiosis religiosus, cum laycis laicus, cum militibus miles, cum baronibus baro, magnus barator, magnus dispensator, largus, liberalis et ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] cronologico fra i due incarichi didattici. L'opera, composta dal G. a Modena per espressa richiesta degli scolari ("cum ego Albertus Galeotti legum doctor parmensis essem Mutinae in studio constitutus, et essem a sociis meis saepissime rogatus ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] quest'anno ella infatti incaricò l'ambasciatore mantovano a Venezia, Giorgio Brognolo, di acquistare per lei "una croxetta de diamanti cum qualche perla pendente, de precio de 130 fin in 150 ducati, che fusse vistosa e bella". La sua presenza nelle ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Nacque a Catania, da genitori benestanti ed assai religiosi; si può affermare per lui che l'educazione ricevuta nell'ambiente familiare dovette influire non poco sulla [...] ", entrando nel monastero della città, allo scopo di condurvi una vita di solitudine e di rinunzia. "ut remotis arbitris una cum Deo cominunicaret", come dice di lui il suo biografo. Ma il suo desiderio di quiete, di raccoglimento, di pace lontana ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...