DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] la sua sede arcivescovile, nell'aprile del 1455 egli la lasciò per andare ad assumere l'incarico di governatore di Perugia "cum. potestate legati de latere" (Arch. segr. Vat., Reg. Vat. 465, cc. 5r-6v). L'ultimo atto registrato nei libri della ...
Leggi Tutto
BARATELLA, Antonio
Baccio Ziliotto
Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] morte del padre. Divenuto erede, con la madre e un fratello, di casa e podere, si rifiutò di curare gli interessi comuni, "cum ad maiora electus esset per Apollinem", e fu cacciato di casa. Ma presto si riconciliò coi familiari e tornò al borgo natìo ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] a sapersi del canto fermo,estratte del Cantore, ibid. 1726, B. Paperini; Officium defunctorum cum suo cantu et Psalmipoenitentiales cum litaniis,precibus..., Firenze 1727, S. Scaletti.
I suoi tre lavori di carattere essenzialmente teorico e ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Alessandro
Benedetta Origo
Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] Motecto ac reliquis quae in sacris Domini Natalibus concinuntur,binis,ternis,quaternis,senis,atque octonis vocibus cum basso ad organum,opus secundum (Roma, Robletti, 1623); Fasciculus Myrrhae in Horto Gethsemani pulchre compositus... binis,ternis ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e con il cugino "et in illa hora ipse cum suis ascenderunt in palatiis suis et gratia Dei ordinaverunt omnia C. Castiglioni, ibid., XII, 4, pp. 23-52 passim; Chronicon Estense cum additamentis usque ad annum 1478, a cura di G. Bertoni-E. P. Vicini ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] a Milano nel 1895, dette alle stampe un opuscolo, Notitia Liturgiae Ambrosianae ante saec. X medium et eius concordia cum doctrina et canonibus oecumenici concilii Tridentini de S. S. Eucharistiae sacramento et de officio missae (Mediolani 1895; 2 ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] e di promettere vanamente «ale persone perfin a tanto che li ha reducti et cavado el sugo d’esi et poi el fa question cum loro», una cattiva prassi «come è sempremay de so costume» (Rigoni, 1927-1928, 1970, pp. 15-17 doc. V).
La vertenza con lo Zoppo ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] (c. 175ra, n. 40). A c. 152rb si trova scritto: «Incipit rubrica et tractatus de appellatio. et relat. (D. 49.1) cum quibusdam titulis commentatis a d. Iohanne de Imola iam senio confecto et eo anno, quo lecturam praecedentem de verb. obli. (D. 45.1 ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] nocte una clam et occulte comes Ugucio abstulit castrum Belvexini Vivariensibus. Die autem adveniente cum castrum per Vivarenses obsideretur, episcopus memoratus cum inermis esset, in aqua que fluit apud castrum predictum, supra equum suum saggitatus ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] 1964): questo ne riporta unicamente la repetitio sulla legge Cum filiofamilias (D.30.1.11), che appartiene alla Iohann Besicken, ancora lui vivente; e la repetitio sulla legge Cum filiofamilias, parte del corso tenuto da Ubaldi in sostituzione di ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...