FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] di Roma antica, volgarizzando per l'urbinate il De architectura di Vitruvio e realizzando i disegni dell'Antiquae Urbis Romae cum regionibus simulachrum; morì a Roma durante il sacco del 1527.
Delle sue origini ravennati e almeno in parte anche del ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] all'esilio (da porsi intorno alla primavera-estate 959: Mor, L'età, I, pp. 181 s.). I maggiorenti ecclesiastici e laici, "cum omni populo", s'impegnarono quindi a impedire al quarto dei Candiano un ritorno al dogato, sia vivesse ancora il padre, sia ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] con Giovanni da San Gimignano: "Video etiam Ioannem Sangeminianensem... circa salutis nostrae annum florentem, 1313, cum Antonio Azario Parmense loquentem optimo concionatore, Sermones morales super Evangelia portante...". L'Alberti aveva allora sott ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] non di molto, del 1304; cfr. F. Petrarca, Familiares XX, 12, 4: «qui me patrem et te filium vocabat, cum et tu me senior sis et ipse proavus esse posset amborum»), da una famiglia residente nel rione dei Colonna (e a loro legata da rapporti di ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] ad apostolorum limina profectus sum et sacram ordinationem... accepi", Migne, Patr. Lat., CXXIX, col. 1078, e ancora "Porro cum sis [scilicet tu Auxilius] homo exterae gentis", ibid., col. 1098), fu a Roma certamente dopo l'elezione di Formoso ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Giuseppe Dondi
Il nome del C., connesso con il primo tentativo d'introdurre la stampa in Milano, compare per la prima e unica volta in un atto notarile del 14 marzo 1469, nel quale, [...] - che annunciò di essere in trattative con "uno maestro de la Magna, qual venerà qui ad fare de dicti libri a stampo cum 12 compagni". L'accordo con il C. quindi non doveva aver avuto alcun esito positivo; comunque quattro mesi dopo, il 7 settembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] Tarento pictori asserenti quod eo veniente pridem ad Ecclesiam Beati Nicolai de Baro ad obsequendo et pincendo in illa, et cum esset in Casali S. Erasmi fuit disrobatus, et percussus provisio iustitie".
Benché di G., attivo forse anche a Napoli, non ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ff. 242V-244r); alla l. Vinum ff. si certum petatur (D. 12, 1, 22): Bruxelles (Bibl. RoyalC, 2719 ff. 241V-242r); alla I. cum fundus servum tuum ff. si certum petatur (D. 12, 1, 31, 1): Bruxelles (Bibl. RoyalC, 2719 ff. 244r-245); alla l. lecta ff ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] illi providere, de persona R.p.D. Generalis Ordinis Servorum, qui fuit in Concilio et secum pro Theologo ivit in Hispaniam, cum illuc Legatus se contulit pro causa Toletana, et quia ipse est pauper, et ecc. a pauper...". Con uno speciale indulto del ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] teologici con la discussione pubblica della dissertazione di laurea - "cum ommum audientium plausu, atque admiratione" (Arcasio) - nel si Deo piaceret, illustrarentur... Qui opus Gratiani cum opere Petri Lombardi conferre velit, intelliget, idem fere ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...