LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] 2000, cc. 1-23 ed è stata pubblicata in Mondini de Leuciis Expositio super capitulum de generatione embrionis Canonis Avicennae cum quibusdam quaestionibus, a cura di R. Martorelli Vico, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CXVIII, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pier Antonio (Antonio)
Giovanni Parenti
Sebbene dei due nomi il primo accompagni i sonetti del C., mentre il secondo compaia nel titolo di un componimento latino e in componimenti diretti [...] non sembra individuo distinto dal poeta volgare.
Il titolo Ad Antonium Caracciolum Salvatoris filium dell'epigramma "Solvimur in lacrymas, cum findit Sirius agros" del Rota (in B. Rota, Carmina, Neapoli 1572, c. 42r) ci fornisce la sua paternità. Il ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] ecclesiae contrivi; cuncta relinquens, / Ivi Ierusalem solvere crimen idem. / Iamque dies mensem retinebant quinque Decembrem, / Cum rediens illinc mortuus ospitor hic" (Giesebrecht, p. 68). Forse monaco a Montecassino, fu consacrato vescovo di ...
Leggi Tutto
REINA, Vincenzo
Andrea Cantile
REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi.
Compì [...] di Pavia, dove fu allievo di Eugenio Beltrami, Eugenio Bertini e Felice Casorati. Conseguì la laurea in matematica, summa cum laude, nel novembre del 1885.
Poco dopo il conseguimento della laurea, fu segnalato da Beltrami a Luigi Cremona, direttore ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] cantica beatae Mariae Virginis cuiusvis toni, quaternis paribus vocibus canenda, A. Gardano, 1586; Psalmi ad tertiam una cum missa, octonis vocibus, R. Amadino, 1594; Antiphonarium vespertinum dierum festorum totius anni iuxta ritum Romani Breviari ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] in due operette scritte nel collegio: Lucis theoria magnae Deiparae Senensium patronae auspiciis publice propugnata cum adiectis ad calcem plurimis ex universa philosophia propositionibus (Senis 1752) e Specimen phisicae experimentalis... publice ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] non solo di soggetti estranei, ma anzi di concittadini e persino di consanguinei («non solum autem cum extranei sunt huiusmodi contagiosi, sed etiam cum cives, domestici, fratres, filii vel parentes extiterint»: De bono pacis, cit., pp. 128-130). Nei ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] i volumi Psalmi ad vesperas in solemnitate ss. Corporis Christi decantandi a 8 voci e Motecta binis vocibus concinenda, una cum basso ad organum accomodata, editi entrambi a Venezia nel 1611, presso A. Gardano.
Il F. rimase nella città natale fino ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] della prassi esecutiva riveste poi il basso continuo dell'opera successiva, i Varij Concentus del 1609: come è detto nel titolo (cum gravi et acuto ad organum) ilbasso continuo consta di due voci, una acuta e una grave; nei mottetti per soprano la ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] non si fa menzione del suo nome); secondo altri, "cum ille post longa studia praeceptores ferme omnes ingenio et doctrina superaret Enrico VIII e Caterina d'Aragona. Inaspettatamente, "cum Parisiensibus magistris in arenam descendens", si schierò tra ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...