BRUNETTI, Giovanni
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] conservate nella Biblioteca del liceo musicale di Bologna, si ricordano, oltre quelle citate: Motecta binis,ternis,quaternisque vocibus una cum basso ad organum... Liber primus, Venezia 1625; Motetti concertati a due,e tre,quattro,cinque et sei voci ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] omnes sacros ordines dedit» morì cadendo all’ingresso dell’imponente palazzo che si era fatto costruire durante una carestia («cum ab antiquo palatio per pontem factum transiret in novum, quedam tabula sub eius pedibus revoluta eum devolvit in terram ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] e dal cap. XXVI, dedicato al giubileo, in cui scrive di avere più di cinquant’anni («Et eram ego Guillelmus, Romae cum fui, annorum quinquaginta et amplius»; coll. 735 s.). Dallo stesso documento si apprende che Ventura ebbe almeno due figli maschi e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] i Saraceni nelle isole Baleari nel 1113-15, elogiato nel Liber Maiorichinus come uomo di lettere ("His inerat clarus cum consule Vido Dodone, / ordine levita, trivii ratione peritus": vv. 529-530) e ritratto nell'esortare l'esercito cristiano (vv ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] apostolico, vacante "per liberam resignationem... Poggi de Florentia" (e da tale breve apprendiamo anche di un suo recentissimo matrimonio "cum quadam muliere vidua").
Era legato d'amicizia con il Perotti, che l'8 sett. 1453 gli inviava, da Bologna ...
Leggi Tutto
FONGHETTI (Fonghetto, Fonghetti), Paolo (Paolo Luca)
Giiovanna Di Fazio
Nacque a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come sappiamo dall'atto di battesimo del 19 ottobre dello stesso anno [...] per un uso di largo "consumo" di cui così viene precisata la pratica esecutiva: "... Missa cum tribus vocibus pro ut se habet. Deinde omisso basso cum duabus. Postea ternis vocibus misso basso in superiori parte". Nel 1609 pubblicò a Venezia presso G ...
Leggi Tutto
CIMA, Tullio
Alberto Iesuè
Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...]
Pubblicò: Sacrae Cantiones singtilis, binis, ternis, quaternisq. vocibus, Una cwn Magnificat [e] Litamis Beatae Mariae Virginis, cum basso ad organum decantandae. Liber primus, Urbeveteri, B. Zannetti, 1621; Motecta binis, ternis, quaternis, quinisq ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] conferì la cattedra di diritto canonico; quindi lo chiamò, almeno a partire dal 1509, a far parte del Consilium cum domino residens come collaterale. Il 19 ott. 1521, infine, lo nominò primo presidente del Consiglio Cismontano. Giovanni era divenuto ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] Valla fa osservare a Facio che il L. è interlocutore troppo acquiescente alle opinioni di Guarino, questi replica: "cum scirem Lamolam natura facilem et non pertinacem esse, volui hominem secundum naturam et consuetudinem eius disputantem facere ne ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] terremoti recenti in Lombardia, Emilia, Calabria. In un manuale di astrologia medica (De diebus decretoriis et aegrorum decubitu [...] cum LX exemplis apud gravissimos authores inventis, I-II, Pavia 1660 e 1665) Titi discusse casi clinici, ma anche ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...