Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] verbo interficio significa “uccidere”, ndr), [...] “Vade cum Diabolo!”». Parole «quanto meno sconvenienti per dei cristiani, non gli è da meno Perino de Fauis quando “fecit ficas cum manibus” dicendo: “Tuoi dio!“: concreta rievocazione del XXV dell’ ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] prossimo ogni cosa»; infatti il termine non l’ha inventato Karl Marx, semmai deriva dal latino medievale companio -onis, composto di cum «insieme con» e panis «pane», propriamente ‘colui che mangia il pane con un altro’. Alla fine del 2023, quasi 14 ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] scoiattoli / […] / Ho invocato i miei animali, facili ad allontanarsi e allontanarci» e in Laborintus troveremo «[…] et cum animalibus omnibus ahimè allontanarti? / […] / scoiattolo!».Se la persistenza di un luogo reale come la valle valdostana che ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] urbis ad annum circiter MCCCLXXI, nunc primum edita ex manuscripto codice pergameno mediolanensi, et cum altero Bibliothecae Ambrosianae collata, in Rerum Italicarum Scriptores ab anno aerae christianae quingentesimo ad millesimumquingentesimum ...
Leggi Tutto
Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?Dante, Purgatorio XVI, 97 Alle origini un placito ... Un testo del Duecento, la Disputatio rosae cum viola del milanese Bonvesin de la Riva, secondo una bella lettura [...] di Maria Corti è palesemente costruito more ...
Leggi Tutto
«Né cum altra aviditate e desiderio veniamo noi e gli altri egrotanti e oppressi da varii morbi del corpo a bere questa saluberrima aqua porretana, che se fazano le pie e felice anime al luoco del purgatorio, [...] acciò che, detersa e purgata ogni rubigi ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...
subarrhatio cum anulo Consegna dell’anello dallo sposo alla sposa. Istituto di diritto romano, recepito dal diritto germanico, che faceva parte, insieme alla dexterarum iunctio e al bacio, delle tradizioni familiari degli sponsali. L’anello...
Confoederatio cum principibus ecclesiasticis
Werner Goez
Il celebre documento di Federico II rivolto ai principi ecclesiastici di Germania, datato 26 aprile 1220, ricevette solo nel sec. XIX il nome con cui oggi è chiamato correntemente....