• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [3698]
Archeologia [93]
Biografie [1513]
Religioni [580]
Storia [536]
Diritto [295]
Arti visive [269]
Letteratura [229]
Diritto civile [162]
Storia delle religioni [115]
Musica [137]

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] [...] in sepulcro posita sunt" (Passio Kiliani, 10; MGH. SS rer. Mer., V, 1910, p. 726). Al defunto s. Gallo "capsella [...] cum cilicio ad caput viri Dei in feretro suspensa est" (Vettino, Vita Galli, 34; MGH. SS rer. Mer., IV, 1902, p. 276).Sebbene ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

BAMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali) Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] nel 966 e fu sepolto regio more. Nel 973-975 l'imperatore Ottone II donò il possedimento regio (praedium) e "civitatem cum [...] aedificiis, ecclesiis terris cultis et incultis" al duca bavarese Enrico il Litigioso (MGH. Dipl. reg. imp. Germ., II, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, RE DI BAVIERA – BERENGARIO II DI IVREA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – OTTONE DI WITTELSBACH – ENRICO IL LITIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

EBORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBORARIUS I. Calabi Limentani L'artefice specializzato in lavori di avorio si chiamava in Roma eborarius o eburarius; le iscrizioni hanno anche eborarius faber (C. I. L., vi, 9397, 33432) e politor [...] 'organizzazione politica sacrale, come il bastone (scipio) del trionfatore e poi del console, e la sella curulis del magistrato cum imperio. D'avorio si usavano scolpire anche le immagini delle città vinte che si portavano in processione nei trionfi ... Leggi Tutto

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONVENTO C. Bozzoni Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] et humiles habeant fratres nostri, ita quod murus domorum sine solario non excedat in altitudine mensuram xii pedum, et cum solario xx" (Constitutiones Ordinis Fratrum Praedicatorum, XXXV). Le celle del dormitorio inoltre, separate l'una dall'altra ... Leggi Tutto
TAGS: GIORDANO DI SASSONIA – GIOVANNI CAVALCANTI – GIOVANNI BOCCACCIO – ORDINE DEI MINORI – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVENTO (1)
Mostra Tutti

AQUAE IASAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AQUAE IASAE G. Novak Località termale dell'età romana sul sito dell'odierna Varazdinske Toplice (Croazia), non lontano da Poetovium (v.), notevole centro amministrativo e militare. Numerose are, iscrizioni, [...] si desume che l'imperatore Costantino promosse la ricostruzione del centro dopo un incendio (olim vi ignis consumptas cum porticibus et omnibus ornamentis ad pristinam faciem restituit provisione etiam pietatis suae nundinas die Solis perpeti anno ... Leggi Tutto

FABULLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FABULLUS R. Bianchi Bandinelli Pittore romano dell'età di Nerone. Il nome è incerto, trovandosi nei vari codici pliniani famulus, famulis; fabullus è congettura adottata dalla editio princeps; altra [...] lo spettatore da qualsiasi direzione costui la osservasse. Dipingeva poche ore al giorno e con grande solennità (id quoque cum gravitate) sempre vestito in toga, anche sulle impalcature (in machinis). La Domus Aurea fu come la prigione dell'arte ... Leggi Tutto

QUIRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIRINO (Quirīnus) A. Bisi Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] , la moglie di quello nella versione enniana. Un passo di Servio (ad Aen., i, 292): Mars enim cum saevit Gradivus dicitur, cum tranquillus est Quirinus, unito alla notizia che il flamen Quirinalis prendeva parte a due feste di carattere agricolo, le ... Leggi Tutto

FULVIO, Andrea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FULVIO, Andrea P. Pelagatti Antiquario e poeta, nato a Palestrina, visse sotto il pontificato di Leone X e di Clemente VII, fu sacerdote ed arciprete di S. Maria ad Martyres (Pantheon). A Leone X dedicò [...] Illustrium Imagines, mentre nei 1527 uscì del F., in collaborazione con l'incisore Marco Fabio Calvo, Antiquae Urbis cum regionibus simulacrum, che costituiva l'attuazione di un progetto di Raffaello Sanzio, di una carta topografica delle antichità ... Leggi Tutto

DISTRIBUTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISTRIBUTIO S. Ferri Nei glossarî corrisponde al greco dianomè e anàloma. Nel classico passo di Vitruvio, i, 2, 1, architectura constat... et distributione, quae graece oikonomìa dicitur, il termine [...] Vitruvio (i, 2, 9; 3, 1; 3, 2; iii, i, 9; 3, 8; iv, 3, 4; 9, 1; vi, 6,7; vii, pr. 15). È anche un termine usuale nell'arte retorica: distributio est cum in plures res aut personas negotia quaedam certa dispertiuntur (Cic., Rhet. ad Her., iv, 35, 47). ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia Maria José Strazzulla Cristiano Tiussi Aquileia di Maria José Strazzulla Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...]  per la città, a breve distanza dal mare e a esso collegato mediante l’antico corso del fiume, il Natiso cum Turro (Natissa) che le scorreva accanto. La colonia era situata inoltre alla confluenza di antiche vie protostoriche che la collegavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano²
cumano2 cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali