Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] probabilmente introdotta in Sicilia dagli arabi, già praticata da re Tancredi, ispirò all'imperatore il De arte venandi cum avibus. Nella pianura del Tavoliere, spesso paludosa, gli uccelli erano numerosi. Inoltre, la presenza dell'acqua svolgeva già ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] raccolta di manoscritti breslaviani e slesiani miniati dal 13° al 16° secolo.
Bibl.:
Fonti. - H. Schedel, Liber chronicarum cum figuris et imaginibus, Nürnberg 1493, p. 262; B. Stein, Beschreibung von Breslau, 1912 (trad. a cura di H. Markgral ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] , nella descrizione della liturgia secundum romanos dell'Ordo romanus V (secc. 10°-12°), la specifica: "Subdiaconi autem duo cum turibulis ante evangelium in ambonem ex una parte ascendentes et ex altera parte statim descendentes" (Andrieu, 1948) che ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] in epoca romanica (Farioli Campanati, 1985; Russo, 1989); a Fano (Farioli, 1975; Cocchini, 1985); a Tolentino, dove il panteum cum tricoro, il mausoleo del nobile romano Flavio Giulio Catervio - eretto nel sec. 4° e di recente riportato alla luce ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di S. Ambrogio a Milano. La chiesa di St. Michael a Hildesheim, consacrata nel 1033, benché costruita cum summo decoris studio (Lehmann-Brockhaus, 1938, nr. 559) era caratterizzata essenzialmente da pareti bianche, scandite solo dall'alternanza ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Trinitatem confiteri, venerari et mente colere firmiterque credere debet, secundum huius fidei rationem [...] tres ecclesias principales cum membris ad se pertinentibus in hoc sancto loco [...] fundare studuimus" (De ecclesia Centulensis libellus, I ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] Nosostros castellos id est Trancoso, Moraria, Longobriga, Nauman, Vacinata, Amindula, Pena de Dono, Alcobria, Seniorzelli, Caria, cum allias penellas et populaturas". Tra questi possono essere identificati con certezza i castelli di Trancoso, Moreira ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] der Fuldaer Äbte, Fulda 1986; C. Brower, Fuldensium antiquitatum libri IIII, Antwerpen 1612; J.F. Schannat, Dioecesis Fuldensis cum annexa sua hierarchia, Frankfurt a. M. 1727; id., Historia Fuldensis, 2 voll., Frankfurt a. M. 1729; G. Richter ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] a giudicare dagli elenchi compilati, erano ben ridotti: compaiono spesso, infatti, calici, patene e candelieri di peltro, una sola ymago cum auro, croci di legno, più raramente d'argento, e rari scrigni con reliquie (Laurent, Guillou, 1960).
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] , p. 480). Con una lámna potrebbe essere del resto identificata quella "trabem quoque nihilominus fusilem ex aere cum candelabris numero L, in quibus utique totidem cerei per festivitates praecipuas ponerentur, lampadibus subter in aereis uncis ex ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...