CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] (fuerunt) Eutychides, Euthycrates, Laippus, Cephisodotus, Timarchus, Pyromachus. Cessavit deinde ars ac rursus olimpiade CLVI revixit, cum fuere... Antaeus, Callistratus, etc.
La "morte" dell'arte viene fatta dunque coincidere con l'affermarsi della ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] e dello pseudo-Apuleio. Importanti testi più tardi vennero trattati alla stessa maniera: un manoscritto del De arte venandi cum avibus (Roma, BAV, Pal. lat. 1071) - esso stesso c. revisionata dell'originale di Federico II, realizzata per suo figlio ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] enim monogrammae scriptae nonnullis in locis invenientur, ubi pictura cum museo in pariete imaginis aut in velis, vel alicubi aliter facta fuerit, ibi corum nomina cum congerie litterarum, unum characterem pictores facere soliti sunt ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] di Asciano: inventario dal quale risulta che il B., tra l'altro, era proprietario di una vigna "cum domo, casalone, et cellario cum onmibus massaritiis" in quel di Murlo..
Artista di straordinaria fecondità (le opere che abbiamo ricordato sono solo ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] svolto da Natale a Pentecoste - alle "orationes et praeces de nataliciis sanctorum" e alle "orationes et praeces cum canone per dominicis diebus". Il testimone più rappresentativo di questa edizione è un manoscritto prodotto all'interno del monastero ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] era intorno a quegli anni attivamente occupato alla zecca. In una lettera a Isabella d'Este del 1503 sono menzionati "li tondi cum quelle littere" che il C. aveva eseguito per lei e per cui aveva forse ricevuto la concessione di coniare bagattini in ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] al di sotto della mezza figura dell'Annunciata, in alto a destra, si legge l'iscrizione: "Iō. Andreas De Magistris Cum[...] pin[...]".
Ai lati del gruppo centrale del Crocefisso con la Maddalena, la Vergine e s. Giovanni si dispongono, secondo uno ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] e dei massari dell’Arca del Santo di decorare ad affresco la perduta cappella Gattamelata nella basilica antoniana, «cum figuris et historiis», secondo quanto richiesto dalla vedova del condottiero (Danieli, in Jacopo da Montagnana, 2002, pp. 77 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] ad libitum, di modo che l'artista potesse "perficere equum et statuam q[uondam] illustrissimi Bartholomei de Collionibus iam cum multa laude ceptam". La fusione era già compiuta l'11 ag. 1492, quando Taddeo da Vimercate, ambasciatore di Ludovico ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] . 1364 si trovava di nuovo a Padova dove si impegnò a fare "capelam muratam in ecclesia fratrum heremitarum de Padua muratam cum figuris" (Moschetti, 1928, pp. 283 ss., doc. I). È incerto se una Madonna agli Eremitani, che gli è stata attribuita con ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...