GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] certezza può entrare nel suo catalogo la decorazione eseguita con Giraldi tra il 1458 e il 1459 dell'Opera cum commentario Servii Donati di Virgilio (Parigi, Bibliothèque nationale, Lat. 7939.A).
Il manoscritto fu commissionato dal patrizio veneziano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] aevi Odilonis abbatis (ed. P. Dinter), in Corpus Consuetudinum Monasticarum, X, Siegburg 1980.
Consuetudines cluniacenses antiquiores cum redactionibus derivatis (ed. K. Hallinger), ibid., VII, 1-2, Siegburg 1984, 1983. In generale: A. Penjon ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] .).Gli inventari pontifici del sec. 14° di Avignone (Hoberg, 1944) ricordano più volte f. decorati anche con argomenti figurativi: "cum salvatore ex parte una et beata virgine ex alia ad aurum" (inventario del 1314-1316); "de pergameno picto plicato ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] di F. Contini, stampata a Roma nel 1751.
Disegnò una veduta dell'antica Roma sotto il titolo: Urbis Romae Situs cum iis quae adhuc conspiciuntur veterum monumentorum reliquiis, 1552 (si ricordi che il primo progetto di un'opera simile era stato di ...
Leggi Tutto
ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] una radice comune.
Bibl.:
Fonti. - H. Grotius, Syntagma Arateorum, Leiden 1600; A. Breysig, Aratus, Germanici Caesaris Aratea cum scholiis, Berlin 1867; A. Holder, Rufi Festi Avieni carmina, Innsbruck 1887; E. Maass, Commentarium in Aratum reliquiae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] dichiaravano che G. non avrebbe avuto modo di portare a termine l'incarico in quanto "pro certo debito quod […] habet cum quam pluribus veriis et diversis personis" aveva lasciato Firenze, per trovarsi impegnato, da quel che si era saputo, "pro longo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Bossi ricordava, nel 1575, l’esistenza di un altare laterale dedicato all’Assunta, nel quale spiccava una «iconam [...] cum imagine Beatae Mariae Virginis Assumpte et aliorum sanctorum» (Siena, Archivio arcivescovile, ms. 21, c. 729r). Pellegrino era ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] ad ornare l'altare della cappella di S. Marina ed oggi sistemata nella sacrestia, raffigura la Vergine Maria in trono, "cum ornamentum angelorum", fiancheggiata da un lato dai Ss. Giacomo e Filippo, e dall'altro Agostino e Marina con accanto il doge ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] Containing an Account of the Damage Sustained by the Fire in 1731, London 1777; J.E. Grabe, Collatio codicis Cottoniani Geneseos cum editione romana, a cura di H. Owen, London 1778; T. Astle, The Origin and Progress of Writing, London 18032 (1784), p ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] pp. 550-553, XI, 35-39, pp. 923-935.
Beda il Venerabile, Historia Ecclesiastica gentis Anglorum, Historia abbatum, Epistola ad Ecbertum, una cum Historia abbatum auctore anonimo, a cura di C. Plummer, Oxford 1896, I, 23, 25, 27, 29, 33, pp. 42-43, 44 ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...