DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] chiesa di S. Fedele, nella piana di Albenga: il pittore s'impegna a realizzare una Maestà con diverse figure di santi, "cum auro et coloribus arsulis et aliis coloribus finis", che misuri 2,5 x 2 m, compresi i piccoli scomparti laterali. Il pagamento ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] corinzio. Rifluiscono nel gioco ambiguo e allusivo della decorazione gli interessi naturalistici che avevano prodotto il De arte venandi cum avibus e le sue illustrazioni; si deve a essi anche la mensola, ove indefinibili mammiferi razzolano tra non ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] ; V. Mencl-E. Poche, Vzpomińky na Prahu (Ricordanze di Praga), Praha 1964, p. 104; J. Zimmer, Iosephus Heinzius architectus cum antiquis comparandus, in Umĕní, XVII (1969), pp. 238, 243; J. Krčálová, Italští mistři Malé Strany na počátku 17.století ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] ; id., Le due deche dell'historia di Sicilia, a cura di R. Fiorentino, Venezia 1574; P. Cluver, Sicilia antiqua cum minoribus insulis ei adjacentibus, 2 voll., Lyon 1619; P. Carrera, Delle memorie historiche della città di Catania, 2 voll., Catania ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] II e di Attendolo Sforza, d'Isotta e di Sigismondo Malatesta e altre canzoni, che probabilmente costituivano il "cantus cum admirandis modulorum superinventionibus" cui allude il Tinctoris, furono gradualmente private dei testi e delle parti vocali ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] misure contro il giansenismo, ma l'assessore Albizzi lo escluse abilmente dalla commissione speciale incaricata di preparare la bolla Cum occasione, che nel 1653 condannava cinque proposizioni di C. Giansenio.
Al conclave del 1655, l'Albizzi, ormai ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] la mano di uno stesso maestro.
Bibl.: F. Gori, Thesaurus veterum diptychorum consularium et ecclesiasticorum tum eiusdem auctoris cum aliorum lucubrationibus illustratus, I, 1759, p. 318, tav. 7 ss.; J. O. Westwood, A Descriptive Catalogue of the ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] anche imperatore a Roma da papa Onorio III. Prima di lasciare la G., Federico aveva emanato la Confederatio cum principibus ecclesiasticis, con la quale concedeva ai vescovi autentici poteri di governo territoriale rinunciando a imporre nuove tasse ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] e strutture dei solai probabilmente di legno, come attesta un documento del 720 riguardante la vendita di "medietatem de casa meas cum gronda sua livera, tam solamentum quam lignamine, fine grondas" (Redi, 1991a, pp. 82-89; 1996a, pp. 89-90). Essi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] atrio terminante con due torri, che l'abate Richerio (1038-1055) dotò di portici, facendo costruire "deambulatorios arcus cum columnellis lapideis" (Chronica monasterii Casinensis, II, 89), nel ricordo di modelli paleocristiani. Di lì a qualche anno ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...