WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] " dei lapicidi, ivi, pp. 405-413; E. Castelnuovo, Marmoribus Sculpsit Domus Haec Micat Undique Pulchris, ivi, pp. 417-421; id., Flores cum beluis comixtos: I portali della cattedrale di Modena, ivi, pp. 452-469; id., Le mensole, ivi, pp. 491-494; C ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] (probabilmente del sec. 5°-6°) confluirono anche temi riconducibili agli Atti di Pietro, che ricorrono nell'Actus beati Petri cum Simone (o Actus vercellenses) del 3°-4° secolo.Uno degli episodi più interessanti, sotto il profilo tanto agiografico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] , Il Trecento disegnato. Le basi progettuali dell'architettura gotica in Italia, Roma 1997, pp. 20-22; C. Di Fabio, Depositum cum statua decumbente: recherches sur G. P. à Gênes et le monument de Marguerite de Brabant, in Revuedel'art, 1999, n. 123 ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] S., III, 18), Lipsia 1899; N. Kondakow, Ikonografija Bogomateri, S. Pietroburgo 1914-1915; G. Snijder, De forma matris cum infante sedentis apud antiquos, Vienna 1920; B. Kleinschmidt, Maria in der monumentalen Theologie des Altertums, in Theologie u ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Ac Triumphus... ex Archetypo Iulii Romani... Mantuae in Ducali Palatio quod del T. nuncupatur, Plastica... sculptura... elaboratum..: cum notis Io. P. B., a Petro Sancti Bartoli ex veteri Exemplari traductum, aerique incisum, Romae, 1680; Veterum ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] nelle città di Milano, Alessandria, Como "et aliis locis", chiedeva uno stipendio mensile, ovvero, in alternativa, un beneficio ecclesiastico ("cum sit clericus").
Il 26 luglio del 1529 il referendario di Como aveva l'ordine di fare la stima dei beni ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] vettori, anche sulla base del vincolante confronto con i paralleli pavesi della Pusterla, rimane il caso della lastra di s. Cumiano a Bobbio (Mus. dell'Abbazia di S. Colombano; v. Bobbio), che - al di là delle probabili mediazioni irlandesi - con l ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] da due c., tenute da un analogo numero di diaconi o sottodiaconi - una delle quali è lecito identificare nell'esemplare ornato cum gemmis hyacinctinis offerto a Leone III da Carlo Magno (Lib. Pont., II, p. 8) -, oltre a sottolineare con efficacia la ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , a cura di L. Dolcini, Milano 1996; F. Rossi, Oreficeria italiana. Dall'XI al XVIII secolo, Milano [1996]; G. Galleri, ''Cum ismalto'': rilettura dell'oreficeria sarda nei secoli XIV e XV attraverso un corpus di calici, in Contributi per la storia ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] è stabilire se gli sferisterî (la cui esistenza apprendiamo dalla epigrafe relativa al restauro adrianeo: ... balineum / cum porticibus et sphaeristeris / ceterisque adiacentibus restitui / iussit) fossero congiunti con i primi oppure se fossero ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...