ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] i doni del primo papa francescano, Niccolò IV, per l'altare di S. Francesco. Il più prezioso era l'"aurifrisium cum ystoria beati Francisci", perduto; si è invece conservato il calice firmato da Guccio di Mannaia, famoso per gli smalti traslucidi ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] -154; O. Morisani, La pittura del Trecento in Napoli, Napoli 1947, pp. 17-19 e passim; W.F. Volbach, Tabula cum imaginibus apostolorum Petri et Pauli, in Orientalia christiana periodica, XIII (1947), pp. 369-372; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, in ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dalla già menzionata caccia con il falcone di federiciana memoria (si ricorderà che Federico II scrisse un De arte venandi cum avibus) a quella al cinghiale con i cani protetti da giacchi di cuoio, documentata dal fiammingo Frans Snyders (1579-1657 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] , come è testimoniato per la B. di Bury St Edmunds, del 1135 ca. (Cambridge, C.C.C., 2): il maestro "cum non inveniret in partibus nostris pelles vitulinas sibi accomodas, in Scotiae partibus parchamena comparavit" (Memorials of St. Edmund's Abbey, a ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] illius specie recognovisti, cui totius mundi regna deberi vatum carmina divina cecinerunt. Quod ego nunc demum arbitror contigisse, cum tu sis, ut ille, iuvenis et laetus et salutifer et pulcherrimus, imperator».
20 Paris, Bibliothèque Nationale de ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di Chiaravalle, Apologia ad Guillelmum Abbatem, in PL, CLXXXII, coll. 895-918; Vita et Regula s. Benedicti una cum expositione Regulae, a cura di R. Mittermüller, III, Expositio Regulae ab Hildemaro tradita, Regensburg 1880, pp. 183-184; Gesta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] costituito di due parti: l'una, di minore circonferenza, sovrapposta all'altra. Pietro Mallio lo dice: aedificium rotundum cum duobus gironibus sicut castrum; i Mirabilia ci informano che era tantae altitudinis quantum Castellum Hadriani, e che era ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , 1972). La prima descrizione pervenuta di tale tipologia risale al 1480: "In Sarnowo est fortalicium, in qua domus dicta Slupp cum celario quod vocatur thesaurus" (Metryka Koronna; Varsavia, Arch. Główne Akt Dawnych, M.K. 9, c. 126v), ma vi si ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993; La pittura in Lombardia. Il Quattrocento, Milano 1993; F. Manzari, ''Cum picturis ystoriatum''. Struttura e programmi iconografici di tre libri d'ore lombardi, BArte, s. VI, 79, 1994, 84-85, pp ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . 183-184.
104 Pietro completa così il Salmo: «adversus Dominum et adversus Christum eius. Convenerunt enim […] Herodes, et Pontius Pilatus, cum gentibus et populis Israel». L’iscrizione fu letta da J.D. Passavant nel 1823 che la vide «dabei», ovvero ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...