CELSINUS (Celsīnus)
L. Guerrini
Mosaicista romano di bassa epoca, restauratore di un mosaico pavimentale scoperto a Sidi Yati (nell'isola di Gerba, Africa settentrionale) e trasportato quasi interamente [...] nell'interno motivi a treccia. In un grande rettangolo appare in lettere blu su fondo bianco la firma su due linee: C. cum suis renobat. Ai due lati, a tessere nere, sono disegnate due grandi foglie cordiformi, certo con significato apotropaico (v. A ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] centrale e largamente diffusa nel Basso Medioevo, come testimoniano i trattati sull'argomento, a cominciare dal già ricordato De arte venandi cum avibus di Federico II, e una numerosa serie di opere d'arte che la prendono a soggetto. La sua fortuna è ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Canada, I, New York 1935, p. 764; W.F. Volbach, Le miniature del codice Vatic. Pal. Lat. 1071 ''De arte venandi cum avibus'', RendPARA 15, 1939, pp. 145-175; Illuminated Books of the Middle Ages and Renaissance, cat., a cura di D. Miner, Baltimore ...
Leggi Tutto
ARTIFICIUM
S Ferri
In generale il termine riguarda la esplicazione di svariate attività tecniche. Dal punto di vista dell'arte, significa la realizzazione di una volontà artistica in un dato materiale, [...] (Benef., ii, 32, 2) facit Phidias statuam: alius est fructus artis alius artifici; artis est fecisse quod voluit, artificii fecisse cum fructu. A. vale quindi "opera d'arte in quanto essa è materia foggiata e formata secondo arte". Nel caso speciale ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] il cero pasquale in S. Paolo f.l.m., firmato da Pietro V. insieme a Nicola d'Angelo (" Ego Niconaus de Angilo cum Petro Bassaletto hoc opus co(m)plevi"); interventi nel duomo di Segni (perduta epigrafe con la firma di Pietro V., datata 1185; Pasti ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] p. 95), o una voce dell'elenco degli oggetti di valore presenti alla corte papale avignonese nel 1360: "item 1 bassile cum sua catena argenti albi pro tenenda candela accensa de die et nocte ante armarium [...] in quo tenetur Corpus Christi" (Hoberg ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Roma 1935; C. Shearer, The Castles and Hunting Lodges of the Emperor Frederick II, in The Art of Falconry being the De arte venandi cum avibus of Frederick II of Hohenstaufen, a cura di C.A. Wood-F.M. Fyfe, Standford 1943, pp. XCV-CX; R. Assunto, La ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] e coltivò le sue ricerche sulla natura. Qui si svolsero gli esperimenti che accompagnarono l'annosa stesura del De arte venandi cum avibus e furono ritratte dal vero le immagini di uccelli in posa e in volo che ne corredavano il testo (Calò Mariani ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] dei re di Sicilia, non rende verosimile pensare, sulla base di una pretesa analogia con il ritratto del De arte venandi cum avibus, che sia Federico II il sovrano coronato che si rivolge a una regina, offrendole un fiore, in un affresco duecentesco ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] di S. Pancrazio (Firenze, Laur., cor. 39, c. 235v): "ad pennam miniavit eum Paulus Soldini de Florentia. Sed cum pennello miniavit eum dominus Simon de Senis monachus ordinis camaldulensis. Et fuit expletus anno ab incarnatione Domini MCCCLXXXI de ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...