BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] - anche da quanto riferisce la Chronica di Mario d'Avenches a proposito dell'occupazione di Lione nel 456: "Burgundiones [...] cum Gallis senatoribus diviserunt" (MGH. Auct. ant., XI, 1894, p. 232). In particolare, come ha potuto stabilire la ricerca ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] del feudo di Vai d'Oppio, detta Castagnolo, con annesso titolo comitale ed esercizio del mero e misto imperio sui sudditi "ac cum gladii potestate" al prezzo di 15.000 lire. Tale vendita fu confermata con un breve di papa Alessandro VII del 17 giugno ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] il 2 dic. 1488 salda un debito contratto a Milano e l'8 dic. 1490 viene chiamato urgentemente alla corte milanese, "cum soi fioli" (Porro), per provvedere agli allestimenti delle doppie nozze di Beatrice d'Este con Ludovico il Moro e di Anna Sforza ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] , Caesaris, ac potentissimi Friderici. O Francisce pie, Fratris studio sed Hlie [...] Cum fit Campana, que dicitur Italiana, Bartholomaeus Pisanus fecit, cum Loteringio Filio eius" (Angeli, 1704). La restante produzione di Bartolomeo, a differenza ...
Leggi Tutto
ABACO
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] ordine, insieme al capitello, anche le forme dell'a.; quello dorico a forma di tavoletta, secondo Vitruvio (IV, 3), deve essere, cum cymatio, alto quanto l'echino e cioè un terzo del modulo (ἐμβάτης) calcolato in 1/24 dell'intera fronte nel tempio ...
Leggi Tutto
ANDAUTONIA
G. Novak
Municipio romano non lontano da Zagreb (Zagabria) nel luogo dell'odierno villaggio Scitarjevo, 12 km a S-E di Zagreb. A Zagreb e nei dintorni sono state trovate molte iscrizioni, [...] è l'iscrizione: D(eae) Nem(esi), reginae • Augustae • sac(rum)... Iulius • Victorinus • veteranus dec(urio) mun(icipii) • Andautoniensium cum • suis • votum solvit libens merito. Sulla parte posteriore di questa lastra di marmo si trova un'iscrizione ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] sì che la cancelleria pontificia distinguesse molto presto gli atti bollati con lacci di seta (cum filo serico) da quelli con cordicelle di canapa (cum filo canapis), in relazione alla diversa solennità dell'atto e a forme diplomatiche diverse.A ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] rifacimento dell'edificio (Di Marzo, II, p. 28, doc. XXII) - attività culminata nel "monumentum marmoreum" con un sarcofago "cum coperchu cum una donna morta sculpita et relevata" documentato per la cappella degli Spadafora in S. Francesco d'Assisi l ...
Leggi Tutto
BELLONA
A. de Franciscis
Divinità romana connessa con la guerra (Bellum) e con Marte.
In un primo tempo fu soltanto una personificazione, ma verso la metà del IV sec. a. C. appare come una figura divina [...] certo statue di culto, peraltro oggi non identificabili o non pervenute a noi; inoltre è documentato un tempio di B. a Rusicade cum omnibus ornamentis et pictura (C. I. L., viii, 7957), e si può supporre che vi fosse dipinta la dea. Il Winckelmann ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ; F. Rebecchi, Il reimpiego di materiale antico nel Duomo di Modena, ivi, pp. 319-353: 347-348; E. Castelnuovo, Flores cum beluis comixtos: i portali della cattedrale di Modena, ivi, pp. 452-469: 466-469; E. Pagella, Et super capita columnarum opus ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...