PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] e una grande figura «la qual se chiama Hector, cum tutti li ornamenti intorno che bisognano» (19 febbraio 1441 Nel novembre 1441 Pietro firmò un contratto per «parapetos cum colonellis necessarios ad altare mayus» della chiesa francescana (Fisković ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] della collaborazione, come dovrebbe dedursi dal fatto che egli si presenta nell'iscrizione come maestro ("+ Ego Niconaus de Angilo cum Petro Bassaletto hoc opus co(m)plevi"), e il confronto, in negativo, con altre opere firmate da Pietro Vassalletto ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] il modello paradisiaco.Isidoro di Siviglia dà del g. una definizione fondamentale: "Hortus nominatur quod semper ibi aliquid oriatur. Nam cum alia terra semel in anno aliquid creet, hortus numquam sine fructus est" (Etym., XVII, 10, 1). In tal modo ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] unum crucifissum pulcrum et honorabilem et duas tabulas pulcras et honorabiles in coro et super coro [...] unum crucifixum cum una trabe super altare sancti Michaelis [...] una figura seu sepultura sancti Michaelis, in quibus etiam tabulis debet esse ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] un diploma di Adelaide di Susa del 4 luglio 1049 (Historiae Patriae Monumenta, VI, coll. 145-146), nonché "cazas cum suis atriis et ingressibus ortis accessibus et palmario" - quest'ultimo verisimilmente un ospizio - menzionati nel 1047 in un diploma ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] ad essere stato eseguito, visto che già in un inventario del 1501 viene ricordato come "scriptum calamo miniatum cum litteris aureis et cum picturis in marginibus" (Goi-Tesolin, 1966, p. 46). L'iniziale R[esurrexit] dell'Introitus (c. 1), in cui ...
Leggi Tutto
DECOR
S. Ferri
In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens.
Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] . Giacché se l'interno avrà un aspetto elegante e gli accessi saranno umili e indecorosi, non avremo d. (non erunt cum decore). Del pari, se nella cornice dorica si scolpiranno dei dentelli, o se sulle colonne a voluta l'epistilio ionico porterà ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] arcis Viterbii" (G. Signorelli, Viterbo nella st. della Chiesa, Viterbo 1938, II, p. 34 e nota 51). Nel 1506 - "cum sociis suis" - era a Bologna per lavori non precisati, forse militari. Scrive infatti il Vasari: "Andò Bramante... a Bologna, quando l ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] edilizie di ampia portata. Quindi è difficile stabilire in che misura le disposizioni legislative contenute nella Confoederatio cum principibus ecclesiasticis, del 1220, e nello Statutum in favorem principum, del 1231-1232, abbiano potuto influenzare ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] ergo dicis Unum, minimum in laeva digitum inflectens, in medium palmae artum infiges. Cum dicis Duo secundum a minimo flexum ibidem impones. Cum dicis Tria, tertium similiter afflectens" (PL, XC, col. 296). Questo sistema di 'calcolo digitale' ebbe ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...