DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] seriamente impegnato ad approfondire la conoscenza della cronologia sacra e profana, nonché delle lingue latina e greca. Si laureò cum laude in entrambe le leggi nel 1762, entrando poi subito nello studio del giureconsulto P. Revelli, col quale ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] litteras supradictas idem senator recipiens humiliter et devote tradidit legendas et interpretandas supradicto priori Sancte Sabine; et cum eas lectas et vulgariter interpretatas audissent [(] respondit" (Les registres de Grégoire IX, II, pp. 315 s ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] , sino a quando, cioè, non fosse, giunto sul posto "a latere suo" il nuovo rettore, munito delle necessarie credenziali, "cum litteris commendaticiis ad excellentissimum regem". La nomina di C. dovette dunque rappresentare il tentativo di legare più ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] e sugli espliciti appoggi del sovrano, nonostante già il 3 sett. 1759 l'Encyclopédie fosse stata messa all'Indice, "etiam cum notis", da Clemente XIII. Nel 1768 alla richiesta di autorizzazione a pubblicare l'opera da parte degli editori fu risposto ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] impratichì delle rotte mediterranee: il 6 luglio 1513 i due si impegnarono a saldare una partita di berretti entro 18 mesi, «cum dictus Leo redierit ex partibus Ispanie ad quas est de proxime navigaturus» (ibid., p. 47). Al ritorno, forse a fine 1514 ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] assegnazione di quella di anatomia dal 1664 al 1668, per le quali, e per tutti questi anni, egli figura "absens cum reservatione lecturae", A. Fabroni informa che presso lo Studio pisano egli cominciò a insegnare teorica e pratica medica già nel 1663 ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] et devotione probatam", vescovo della Chiesa ascolana definita "Sedis apostolice filiam specialem", il "comitatum Esculanum cum iurisdictione ac iuribus, redditibus et pertinentiis omnibus ad ecclesiam Romanam spectantibus et specialiter potestate ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] : "Explicit cartolarius magistri Conradini sapientissimi et boni notarii et viri", cui seguono i versi: "Qui scripsit scribat semper cum Domino vivat. / Vivat in celis Ugerius notarius in nomine felix. / Qui scripsit hoc librum colocetur in paradisum ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] titolo Editio tertia numeris tandem omnibus absoluta; seu theoria ac praxis omnium morborum hepatis,et bilis cum eiusdem visceris anatome pluribus in partibus nova. Adiectis dissertationibus aliquot,aeneis tabulis,accuratis earum explicationibus,et ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] ad essere stato eseguito, visto che già in un inventario del 1501 viene ricordato come "scriptum calamo miniatum cum litteris aureis et cum picturis in marginibus" (Goi-Tesolin, 1966, p. 46). L'iniziale R[esurrexit] dell'Introitus (c. 1), in cui ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...