DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Barbaro) si recò al concilio di Basilea "una cum quibusdam aliis prelatis et doctoribus per illustre Dominium Venetum" nel frattempo nominato dal papa "legatus in regno Franciae, ... cum omnimoda potestate legati de latere" (Repertorium, s. v. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] ott. 1458 (Reg. Vat. 515, ff. 65v-67r), fece il suo solenne ingresso in questa città già il 12 novembre "et venne cum lui li nostri ambassaturi ch'erano andati a papa Pio Secundo" (Corpuschronicor, IV, p. 256). Come uomo probo ed incorruttibile, il C ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] il ritorno dello Studio a Pavia, Pelacani figura per l’anno 1403-04 tra i dottori «fixici legentes philosophiam cum lectura moralis, astrologie et cum mathematicis» (Maiocchi, 1913-1914, vol. II, doc. 57, p. 40).
Si colloca in questi anni un evento ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] da per tutto dove il va, a la quale il vole tuto il suo bene et è gravida et bella come un fiore, et spesso me mena cum lui a vederla; ma il tempo, che non è da sforzare, acuncia ogni cossa" (Malaguzzi Valeri, 1929, I, p. 503).
In realtà di tempo ne ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] di realizzare per Giovanni Battista Cattaneo Lazagna e il nipote Bartolomeo una pala d’altare raffigurante la Deposizione «cum suis columnis et ornamenti ac architravibus et cornibus copie ligneis bene deauratis» per la chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] gli altri preparativi alla guerra, intensificò la propaganda. Il papa scelse nel 1455 il L. come "nuncius cum amplissima potestate apostolicae sedis" (Wadding, XII).
Abbiamo ampia documentazione dell'intenso apostolato del L., che predicò e riscosse ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] a Roma il 21 di maggio, i conservatori della città, e cioè ancora "Lellus Capotia cum sociis", bandirono per la città una festa "cum pulsatione campanarum".
Del legame del C. col nuovo pontefice fanno fede le vicende patrimoniali della famiglia ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] noi, benché non di rado mancanti di alcuni libri-parte.
Opere: Sacrae cantiones singulis binis ternis quaternisque vocibus concinendae, una cum basso continuo pro organo, Op. I, Venezia, G. Vincenti, 1617; Davidis exultantis cantica, Op. II, 1-3 voci ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] e decorativi, tra cui nel prospetto principale «sex figuris magnis» e altrettanti quadri di paesaggio «cum alquante figurete et li frixi cum li putini et figure», questi ultimi distribuiti sopra gli ambienti delle botteghe (Alizeri 1874, pp. 300 ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] generale procuratore generale dell'Ordine presso la Curia romana e ottenne da Paolo V, con la bolla 15 febbr. 1615 Cum alios, la conferma dei privilegi dell'Ordine.
Durante l'esercizio del suo ufficio, essendo di diritto membro della Curia romana ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...