PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] non c’è accordo sulla durata di tale soggiorno. In passato si ritenne che l’espressione contenuta nelle Vitae «cum in claustro Cluniacensi quinquennium atque in cappella abbatis triennium complevisset» indicasse un totale di otto anni; prevale ora l ...
Leggi Tutto
CODELUPI, Bartolomeo
Rosario Contarino
Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] nell'epilogo riportato dal cod. Rossiano, concepito come la conclusione di una liturgia: "Per omnia secula seculorum. Amen. Vos cum prole pia maledicat Virgo Maria". L'autore sembra a tratti officiare un rito di scongiuro, di cui si sente ministro ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] voci (1587); Missae duae, ac Motecta undecim quorum decem, cum Missis, octo, & aliud novem vocum, modulamine canenda, stellarum duodecim residet, eximia Praeconia ordinibus 4 discussa, una cum 12 Motectis 8 Voc. modulatio (1601).
Il 28 apr ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] di un comitato di Monferrato. Ferdinando Gabotto (1919, p. 31) dal canto suo propose la lezione «una cum notitia domini Ottonis comitis comitatus Monteferandis», supponendo l’intervento di Ottone non come magistrato pubblico, come riteneva Usseglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] medicina, redatto nel 1469 nei giorni immediatamente successivi alla morte di Piero, il padre di Lorenzo de' Medici ("sed cum nobis modo moestissima et funestissima res obvenerit de obitu clarissimi tui parentis", p. 36).
Dopo la premessa, l'opera ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] s'incontrò con la testa dil suo cavallo, et gli dedde nel petto tal percossa, che fu constretto cader da cavallo inseme cum colui che gli venne incontra, et tutti doi li cavalli gli caderono addosso talmente, che l'accorò, et appena se puotè portar ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] di un importante gruppo di scritti del Doctor subtilis: dei quattro tomi delle Quaestiones in quattuor libros Sententiarum cum textu Petri Lombardi (Venezia, Bernardino da Novara, 1490) e di un volume contenente le Quaestiones quodlibetales e il ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente intorno alla metà del XIV secolo, figlio del dottore di legge Alberto e di Beatrice di Nicolò [...] ", e dove si aspettava di trovare appoggio, che gli fosse stato promesso o meno. Balduini incitò il G. "quod […] iret cum confalone ad plateam" (Griffoni, p. 74), mentre gli Anziani gli ingiunsero invece di non muovere i suoi armati, pena la morte ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni
Massimo Miglio
Nacque nella prima metà del sec. XV dall'autorevole famiglia romana dei Capocci. La prima notizia che abbiamo su di lui è dovuta [...] , in un racconto più dettagliato, accenna a una vanteria, forse falsa, di Francesco Capocci "qui .... se adulterium cum uxore Marcelli commisisse iactabat passimque gestibus variis atque diversis eum illudebat" (p. 45); il più tardo Platina, mentre ...
Leggi Tutto
EREDI (Heredi), Francesco
Gianluigi Mattietti
Nacque a Ravenna, dove fu attivo come compositore di musica sacra e profana. Le fonti non concordano circa la sua data di nascita: alcune la pongono al [...] con basso continuo dal titolo Integra omniumsolemnitatum vespertina psalmodia quinque vocumcumduobus Beatae Virginis Mariaecanticis, una cum bassoad organum, dedicata al cardinale Luigi Capponi arcivescovo di Ravenna. La dedica gli valse finalmente ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...