BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] autonoma), Mediolani 1512; Servii Honorati vocabula brevi compendio cum auctoritatibus ipsius Virgilii utitissima [sic] pro pueris ad D. D. Ioannem Galeazium Sfortiam Vicecomitem... epistola cum libello foeliciter incipit; seguono altri versi e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] a Milano ma, il 22 giugno, gli avogadori di Comun annullarono la nomina "tamquam electio male et cum disordine secuta, cum esset error ballottarum… ob deficentiam unius ballottae".
Ma ormai sempre peggiori si andavano facendo le sue condizioni di ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] ch'io me sentisse alquanto male, volse sforzare el male, el quale tandem me ha sforzato mi..., che me sunto meso a lecto cum una dopia terzana". Fu, questa, l'ultima missiva inviata dal C. al suo sovrano.
Morì poco dopo: il 1° marzo 1487 un mandato ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] omnium actionum, o anche come Arbor omnium actionum tam pretoriarum quam civilium, o come Termini omnium actionum cum arbore, o infine Nomenclatura actionum omnium tam pretoriar um quam civilium.
La pubblicazione fu dedicata a Domenico Capranica ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] lo scambio culturale con G. Boetto e C. Dauphin è firmato "Carolus Delphinus del. De Piene grau.: Pour S.A.R. cum prin.: sculpsit ... 1664", e il secondo, racchiuso in un ovale (Schede Vesme, p. 833), è autografato "Carolus Delphinus Pictor Pr. is ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] , al quale intervennero i vescovi suffraganei di Agrigento, Mazzara e Malta. I ventidue capitoli emanati nel corso del sinodo "cum consensu et assensu Sacrae Regiae Maiestatis" (pubblicati per l'ultima volta da A. Gallo in Codice ecclesiastico sicolo ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto, Bustus), Giorgio (Giorgio da Vercelli)
Gianni Ballistreri
Nato a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già in età assai matura quando entrò, a Bologna, nell'Ordine domenicano: [...] vero theologicus,et moralis... (Venetiis 1574);seguirono altre Quaestiones,tum naturales,tum divinae philosophiae ac theologiae... una cum tractatu astronomico perpulchro (Venetiis 1580).I due volumi, che si integrano a vicenda e che furono a torto ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] B. furono indirizzate a due podestà di Padova, Antonio Venier e Marco Zane, e a Francesco Barozzi vescovo di Treviso "cum in utroque iure doctoratus laurea donaretur": in quest'ultima, che è il suo componimento più ampio, si esaltano prolissamente il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] morì per la fede. Pietro di Dante, nel commento all'opera paterna, dice che l'A. fu con Corrado "cum in Calabria contra Saracenos ivit et bellavit", alludendo alla spedizione di quell'imperatore nell'Italia meridionale, compiuta negli anni 1026-1027 ...
Leggi Tutto
BULCANO, Landolfo
Adriana Campitelli
Giurista vissuto a Napoli nella seconda metà del sec. XIII. Scarsissime sono le notizie in nostro possesso sul B., che è stato preso in considerazione dalla storiografia [...] un giurista di nome Landolfo Bulcano. In data non precisata il sovrano pronunciò un sermone presso l'università "cum magister Landulfus Bulchani de Neapoli in eius presentia suscepit insigna doctoratus" (Goetz); e a Landolfo Bulcano, giurisperito, la ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...