PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] 2 e un Semper et in saecula a 5 per un salmo (1674; BB.401, incompleto, e M.Passarini I-6), un Nunc dimittis a 5 e un Cum invocarem a 5 con tromba (1675; BB.86 e BB.96) e una raccolta di salmi e parti di messa a 8 (sotto la data di Bologna 1676, con ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] scritto certuni residenti nel Regno di Tumkino). Questi contrasti furono alla base del breve di Innocenzo XI del 10 ott. 1678 Cum haec Sancta Sedes, con il quale veniva disposto il rientro a Roma del D., del Fuciti e di altri gesuiti. Ciononostante ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] stampa per pubblicare "versi in laude de questa Excellentissima Republica, et… regule grammaticale de la tersa vulgar lingua, cum le sue ellegantie et hortographia, et altre opere a niuno injuriose. Item, expone haver opere di altri excellenti poeti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] Piacenza fu fondato il monastero cistercense di Chiaravalle della Colomba, Pelavicino orientò verso la nuova fondazione – agendo «cum uxore et filiis» (ma nel 1144 si precisa rievocando gli eventi del 1136 anche «consilio suorum baronum») – cospicue ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] Dei Pii Papae X disquisitio circa quasdam obiectiones modum agendi Servi Dei respicientes in modernismi debellatione una cum summario additionale ex officio compilato, Romae 1950, passim; P. Scoppola, Crisi modernista e movimento cattolico in Italia ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] largitudinis secundum proporcionerri organi cuin octo registris videlicct principalis octave XV decimenone vicesime secunde vicesime sexte cum frautis registro et organecto supra secundurri formam et designum" (Filangieri, 1884).
Si tratta dunque di ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] ecc. (9 febbr. 1515); Due fogli reali per Final Judicio cum li cori angelici et ordeni de beati et infinito numero de damnati processional visione del Salvator Nostro con fogli otto reali cum bellissimi ornamenti, opere di notabile spesa mai più ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] all’interno del territorio delimitato da Paulicio: «Peculiarumque vestrarum partium greges pascere debeat cum securitate usque in terminum, quem posuit Palitius dux cum Civitatinis novis, sicut in pacto legitur, de Plave maiore usque in Plavem siccam ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] la sua conquista, come ricorda il carme pisano del 1087 che celebra l’impresa («Et refulsit inter istos cum parte exercitus/ Pantaleo Malfitanus, inter Graecos hypatus,/ cuius fortis et astuti potenti astutia/ est confusa maledicti Timini versutia ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] Sternberg al re di Francia Carlo VII nel 1453, nel castello del conte di Sternberg. L'opera è firmata "Eques Marchetti una cum filio pingebat". Nel 1692 realizzò la pala con l'Angelo custode per il castello di Pyšely. Dipinse nature morte, e fu anche ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...