CAMOZZI (Camosio), Giovanni Battista
Peter Schreiner
Nacque ad Asolo (Treviso) nel 1515, da antica famiglia che vi si era trasferita dal Piemonte agli inizi del Quattrocento. Un suo antenato, Giovanni [...] di scritti greci di scienze naturali, soprattutto di Aristotele e dei suoi interpreti: Aristotelis opera omnia cum Theophrasti historia plantarum graece, Venetiis 1551-53; Comment. in primum metaphysices Theophrasti libri tres... graece, Venetiis ...
Leggi Tutto
AVITABILE, Pietro
Francisco Andreu
Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] è in Arch. Vat., Fondo Borghese, serie I, t. CDLXIX, ff. 7-12; fu pubblicata da C. Galano, Conciliatio eccl. armenae cum romana, Romae 1690,I, pp. 130-135, e in ital. da B. Ferro, Istoria delle missioni de' cherici regolari teatini, Roma 1704 ...
Leggi Tutto
GATTICO, Manfredo (detto Bota)
**
Esponente di una nobile famiglia novarese di parte guelfa, visse nella prima metà del Trecento.
La famiglia Gattico, uno dei rami dell'importante stirpe signorile dei [...] ferro, nonché della distruzione della rocca di Oleggio: "Dominus Manfredus dictus Bota de Gatego […] patrem ipsius Iohannis de Olegio, cum una mazia ferri quam tunc portabat, amazavit et Olegium id depredavit et totum combusit" (p. 56).
L'avvenimento ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alberto
Peter Partner
Nacque a Ferrara e fu figlio, secondo il Guarini, di Pinamonte di Corradino. La prima notizia su di lui è del luglio 1424 quando fu nominato, insieme con Gabriele Pendaglio, [...] Este cessasse nel 1439.
Da un inventario del 1436, che menziona nell'"arzentiere" di Niccolò d'Este una coppa d'argento dorato "cum l'arma et signo de Alberto bonacosi", si sa che il B. possedeva uno stemma nobile. Si ritiene che il B. costruisse ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] coeli a 8 voci, organo e archi, quindici Motetti a 4 voci e violoncello (non obbligato), Messa da requiem a 4 voci, fuga: Cum Sancto Spiritu a 4 voci, organo e orchestra, Dixit a 4 voci, organo e orchestra.
Bibl.: G.Bustico, Il teatro antico di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] avoc la continuation... di T. Artus, Paris 1650, pp. 644, 776-779 passim, 815, 865, 885; Id., Historia, libri... cum annalibus sultanorum... di I. Leunclavius, Parisiis 1650, pp. 374, 384, 385; Vite e fatti d'alcuni imperatori ottomani..., s. l. né ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] di fideiussione col titolo di iudex. Il 16 dic. 1270 vende un Inforziato ("D. Guido d. Guinizelli vendidit […] Infortiatum cum tribus partibus et apparatu d. Accursii"); il 14 nov. 1273 un Digesto ("D. Guido d. Guinizelli vendidit […] unum digestum ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] dolere et penitentiam agere, respondit illico: Pater, scio, quod adulterium crimen magnum est, sed considerans, quantum bonum secutum, cum isti filii mei sint lumina magna in ecclesia, ego non doleo nec valeo penitere. Et confessor ad eam respondit ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] del 27 marzo 1501 Matteo Canale, agente a Roma del duca di Ferrara, informava che il re di Napoli "ha invitato Fedria comico cum la sua schola per rapresentare comedie et egloghe ale noze de la Regina iovene et Duca di Calabria" (ove "schola" sarà da ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] British Museum) e forse la prima edizione di Praelectio in C. Plinium... Collectanea in primum Naturalis Historiae librum (cum epistola nuncupatoria, Brixiae anno. 1503 conscripta); altre edizioni di quest'ultimo lavoro sono: Oratio qua Brix. Senatui ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...