GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] K. Strecker, ibid., Poetae Latini, IV, 2, Berolini 1914, p. 899; Vita de sanctis episcopis Slavorum apostolis Cyrillo et Methodio cum translatione s. Clementis, in Acta sanctorum… Martii, XVI, Venetiis 1771, coll. 124 s.; XVII, ibid. 1772, col. 474 ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] gli costarono più tardi 6.000 ducati (21 marzo 1487). In entrambi i casi il D. ottenne l'infeudazione "cum mero mixtoque imperio et cognitione primarum causarum civilium et criminalium" (Arch. di St. di Napoli, Sommaria, Repertorio dei Quinternioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] e il 1245, quando fu incaricato da papa Innocenzo IV di recarsi presso i Mongoli per consegnare al loro sovrano la lettera Cum non solum homines, data a Lione il 13 marzo 1245. Nel testo era contenuta l'esortazione a interrompere l'avanzata armata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] di cogliere l'occasione favorevole nel mutamento di governo, assaliva di sorpresa Grado e "totam videlicet civitatem cum ecclesiis incendit, altaria confregit, thesauros abstulit et quidquid ab igne remansit paganorum ritu secum detulit" (Ughelli ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] di un'opera di notevole impegno, i Carpi Commentaria cum amplissimis additionibus super anathomia Mundini (Bononiae, Hier. de exivit ex vulnere illato Corpori Christi in regione pectoris cum lancea a certo milite non fuit miraculosa sed naturalis... ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] del vescovo Guglielmo da Fogliano, personalità da molto tempo rifiutata da una parte dei Reggiani. Il D. ed i Parmensi, accompagnati da sacerdoti "cum. crucibus et vexillis", scortarono in Reggio il presule (28 ottobre). Il giorno successivo, "magna ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] mandet et revideri computa et rationes domini Vianessi, nuncii apostolici in partibus Hispaniae, propter varias intelligentias quas habet cum aliquibus curialibus et amicis suis..." (Gachard, 17-18). La tesi tradizionale a favore dell'A. è sostenuta ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] effettivamente sepolto, come il D. aveva disposto per testamento, a Venezia, "in sepultura mea ante altare S. Catherine cum uno ex meis paramentis sacerdotalibus vilioris pretii et vilioris conditionis" nella chiesa degli eremitani di S. Agostino, S ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] scientias comparandas". Per quanto riguarda l'oggetto, filosofia indica "ipsam sapientiam, ita tamen ut Philosophia semper accipiatur cum aliquo ordine ad ulteriorem cognitionem... Tum quia philosophia nihil aliud est quam incohata scientia" (pp. 6 s ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] intendere"; tanto che le precedenti e parziali traduzioni risultano inutilizzabili in quanto "mancano di testo, et evi etiam aiuncto cum queste cose che del vero et original et litteral volume non si contiene". Nel libro dei Salmi è anche introdotto ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...