GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] nello stesso giorno cedette la commissione ad Antonio di Pietro e Pietro da Bonate. Nel 1484 a Domenico Gaggini, "insimul cum eius socio", vennero pagati dodici capitelli con figure di Sibille per la chiesa palermitana della Ss. Annunziata (Di Marzo ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] concordia nostrae verae libertatis,sive ad bonum sive ad malum in praesenti saeculo,cum immutabilitate praescientiae et divinae voluntatis atque cum infallibili certitudine praedestinatorum et reprobatorum. Un'altra edizione uscì a Venezia nel 1559 ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] seconda, introdotta con una formula pressocché stereotipa ("Lutheranorum opinio, seu conclusio, procedere posset et cum ecclesia catholica concordari"), mostra appunto come, "subtiliter considerando", si possono interpretare quelle stesse asserzioni ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] Era infatti poco più che trentenne quando, il 26 sett. 1402, fu chiamato presso lo Studio fiorentino "ad legendum medicinam, cum salario florenorum 50" (Gherardi, pp. 376 s.). L'11 apr. 1418 fu eletto "ufficiale dello Studio", "pro uno anno initiando ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] e sia stata ristampata poi a Basilea nel 1556. A Napoli invece furono pubblicate nel 1546 le Consuetudines Neapolitanae cum glosis ... una cum decisionibus ... d. A. de A. ... et aliorum .... Un suo consilium è edito in S. Loffredi, Consilia sive ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] 18 sett. 1562.
Terminato il concilio, il F. venne designato da Pio IV, con breve del 1º giugno 1564, nunzio "cum potestate legati de latere" presso la Repubblica veneta. La sua partenza per Venezia ebbe luogo probabilmente nello stesso mese, poiché ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] scrisse ch'egli "a cadauno era venuto in fastidio... et moriva cum cativa fama, maxime de avaritia" e Marin Sanuto rincarò la dose pauperati inclemens,... populis fere omnibus obnoxius, cum nec multum ubertati neque quieti reipublicae animum ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] Biblioteca Casanatense di Roma il nome del C. non appare nel colophon. L'ultimo prodotto noto del C. è il Decretum Gratiani cum apparatu Barth. Brixiensis terminato il 18 maggio 1479, di cui restano tre soli esemplari in Italia (cfr. I.G.I., n. 4398 ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] 1843); Messa per cinque voci e orchestra (10 ag. 1852); Messa per quattro voci e orchestra; Kyrie; cinque Gloria; due Cum sancto Spiritu;quattro Domine Deus;due Dominus a. dextris;tre Laudamus; tre Laudamus e gratias;cinque Qui tollis; Quoniam;due ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] del C. "qui licentia caeteris omnibus deteriores sunt". Ma nel 1450 si era detto di lui al Senato: "Cum inter ceteros conductores nostros ad nostra militantes servitia sit spectabilis Ioliannes de Comite qui omni relatione fidelissime, viriliter et ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...