FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] De Leporii libello atque eius sententia super coniunctione Divinitatis cum corpore triduo mortis Christi..., in difesa della dottrina 1765 dette alle stampe a Livorno la De viro laico cum haereticis disputante in 6. Quaestio canonico-moralis..., e, ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] il ricorrente ossequio alla "glossa" ("cuius magna est auctoritas et caeteres antecellit, ut dicit Balbus in l. cum haereditas c. depositi, et propterea in varietate doctorum ab opinione glossae in iudicando, et consulendo recedere non debemus ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] , incubi e succubi come "cosa assurda scandalosa", ammetteva poi la potenza del demonio, anche se aggiungeva "cum pundere et mensura et cum grano salis". Non credeva all'efficacia delle streghe e'della fattura, ma consigliava ai genitori "per maggior ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] iudico) iam non est propositionem simpliciter asserere, quae cum alia non stat, neque est, alteram partem rationibus Dissolutum adstruit,Patavii 1640; Assertiones apologeticae cum suis dilucidationibus, pro Scholasticorum reverentia exaratae ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] 25-30 maggio 1950), Roma 1952, p. 298, F. Bukofzer, Monumenta Liturgiae Polichoralis, Ordinarium Missae cum quattuor choris, n. I; Psalmodia cum duobus choris. Magnificat n. I. Edited by L. Feininger (Societas Universalis Sanctae Ceciliae, Roma 1950 ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] a I.A. Flaminio ... ex vernaculo sermone conversum, cum eiusdern sanctae virginis vita ab eodern Flaminio contexta, Bononiae, De quibusdarn memorabilibus novi Orbis..., Conflictus ille Pannonicus cum Turcis in quo Pannoniae rex interiit, ibid., ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] Poliziano con la quale il F. accompagna e raccomanda lo scritto di Giovanni Garzoni De Alexandro Magno an cum Romanis si collatis signis dimicasset victoriam reportasset. Lo scritto del Garzoni, nobile bolognese e professore in quella università ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] 1( maggio di quell'anno il Consiglio approvò per il frate una "elemosina" di 20 ducati come premio per la sua predicazione, "cum instruxerat bene et optime totum populum istum" (Lemessi, I, p. 197).
A Cherso il L. si trovò coinvolto nel conflitto tra ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] Die Entstehung des Madrigals im 16. Jahrhundert.Il riconoscimento per la qualità del suo lavoro - che gli aveva fruttato la laurea magna cum laude -fu unanime, e il C. non tardò ad imporsi come musicologo di livello. L'opera fu poipubblicata anche in ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] Sinfonie… Libro primo, Opera ottava (Venezia 1615, G. Vincenti), le Missae quinque domini Stephani B. et aliorum quatuor vocum, cum basso continuo ad organum (Anversa 1619, P. Phalèse) e i Concerti sacri scielti, & trasportati dal secondo. & ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...