BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] 1482, si era staccato dalle tradizionali teorie di Guido d'Arezzo e gli scrisse contro il Musices opusculum... cum defensione Guidonis Aretini adversus quendam Hispanum veritatis praevaricatorem (Bononiae, Hugo de Rugeriis, 1487).Nei tre trattati in ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] di Pier Vettori, dai Variarum lectionum libri XXV: "Quique [F.] praeterea in munere hoc corrigendorum veterum auctorum magna cum laude versatus est. Novit que pracclare vulnera antiquorum scriptorum, ac quibus in rebus labi plerunque, atque peccare ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] ebraica approntata da Pasini stesso nel 1720: Diqdua lešon ha-qodeš (Hoc est Grammatica linguae sanctae institutio, cum vocum omnium anomalarum indice, & explicatione, Padova), della quale furono fatte successive edizioni negli anni 1739, 1756 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] carriera facendolo nominare vescovo di Pafo, il 30 genn. '89 e suo coadiutore, il 20 febbraio di quello stesso anno, "cum spe futurae successionis".
La diocesi cipriota, infatti, era occupata dai Turchi da quasi un ventennio, né vi erano indizi che ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] segnalati dalle cronache alcuni episodi di rilievo, come gli importanti lavori alle porte di Bologna ("eodem anno facti fuerunt muri cum merlis ad omnes portas civitatis", cfr. Memoriale historicum), e l'originale severità con la quale il M. punì un ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] moglie veneziana) e più concrete valutazioni di opportunità politica ("occasione inimicorum meorum qui erant extra Ravennam") ed economica ("cum Veneti annuatim quingentas libras Ravennatibus darent": II, pp. 699 s.).
Mentre dal 1249 al 1253 il M. e ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] modus parisiensis, sono ben evidenti in alcune orazioni: De laudibus laboris, De laudibus poëticae, De vitac integritate coniungenda cum eloquentia, De officio docentis, e nella Disputatio de stylo et scriptione. Sono queste scritture, forse più dei ...
Leggi Tutto
BERENGARIO di Sant'Africano
Clara Gennaro
Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] confermata dal pontefice il 23 novembre "non obstante quod in litteris inde confectis de defectu in ordinibus quem patiebatur, cum non in sacris sed in minoribus dumtaxat ordinibus constitutus esset nulla mentio habita fuit". Il 2 giugno 1332 B ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] gran parte con la guida dell'opera del Baronio, ma con ricerche erudite originali: la Vita S. Aniceti Papae et Martyris. Cum rebus memorabilibus quae 80 Pontifice in Ecclesa sedente accidentur apparve a Roma nel 1617 e in seguito fu anche tradotta in ...
Leggi Tutto
CORFINI, Iacopo
Bianca Maria Antolini
Non ci sono noti i dati anagrafici, tuttavia è molto probabile che il C. sia nato a Lucca, dove esisteva una famiglia di questo nome, che ebbe fra i suoi componenti [...] , V. Baldini, 1583 (ristampato ad Anversa, P. Phalèse e J. Bellère, 1591); un pezzo in Sacrae cantiones, cum quinque, sex et pluribus vocibus, de festis praecipuistotius anni, a praestantissimis Italiae musicisnuperrimae concinnatae... At nunc in ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...