COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] '8 apr. 1477 scritta allo stesso Strozzi da Roma nella casa di Agostino Maffei, "il quale mi è mio Mecenate et habito cum lui".Nell'estate dello stesso anno il C. fece un momentaneo ritorno nel Veneto, come si ricava da una lettera inviata dal poeta ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] alcune delle violenze compiute durante il saccheggio: "Cum me huc contulerim recuperandi gratia nonnullas puellas "; gli raccomandava che inviasse "ambasadori o per altre vie private cum bel modo se conciliasseno li animi de' nobili verso di lui ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] una distinzione fra fede e scienza ed avere concluso che "certum est enim fidem stare non posse cum certitudine scientiae. Quare nec scientia cum certitudine fidei", escludeva che si potesse parlare di certezza di fede, ma riteneva che il giusto ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] caso provocò intricatissime controversie fra il B., il Rouillé, i librai di Parigi e quelli romani. Finalmente, con la bolla Cum pro munere del 1º luglio, il "Popolo romano" ottenne il privilegio, e le questioni sembrarono acquietarsi. La stampa del ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] gli inflissero una disastrosa sconfitta: le sue forze furono annientate; egli stesso riuscì a stento a salvare la vita "vix cum paucis inglorius fugiens" (840).
La battaglia di Salerno fu evento che ebbe enormi conseguenze. Se, da un lato, Radelchi ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] si riferisce il G. alla propria produzione poetica all'interno dei Dialogi de poetis nostrorum temporum: "Ego conferam cum hymnos, elegias et epigrammata tot scripseris, quae tamen distinctae iuvenilia, senilia et sacra noncupare soles" (p. 96 dell ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] antichi, e lo diede alle stampe con il titolo di Constitutiones et capitula, necnon iurisditiones regii protomedicatus officii, cum pandectis eiusdem, reformatae ac in pluribus renovatae atque elucidatae (Palermo, G.M. Mayda, 1564). Oltre a elencare ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] da Marino preposto all'abbazia di S. Paolo ("Cum... a supradicto papa Romae evocatus fuisset, eique quoniam beati Pauli, quod tunc: ad monasticum ordinem transferre moliebatur cum auxilio regis Albrici collocaret" (Iohannis abbatis Gorziensis Vita, c ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] Becket scriverà molto più tardi, nel 1166, a B. rievocava fra l'altro l'inizio della loro amicizia: "...cum a tempore Guidonis Pisani familiaritatem personaliter contraxerimus" (Robertson, Materials..., VI, pp. 57 s.); in quell'occasione, aggiunge ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] di coloro che sono stati giudicati eretici dalla Chiesa romana o dai vescovi "cum consilio clericorum", ovvero dai "clerici ipsi sede vacante cum consilio". Accanto agli eretici, così variamente definiti, sono colpiti da anatema anche quanti ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...