GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] i figli dei marchesi. Il giovane Gianfrancesco mostrava le mani gonfie e ferite per parare i colpi inferti da G. "cum el manico de la scoriata". Il marchese Ludovico, informato del fatto, decise tuttavia di essere paziente nei confronti dell'illustre ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] abbandonare per sempre il cenobio di Favianis, però, "duni universi per comitem Pierium compellerentur exire", Lucillo, "praemissa cum monachis vespere psalmodia", fece - a quanto riferisce E. (ibid.) - aprirela tomba di s. Severino e, trattone fuori ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] 1595 et 1596 habitae, stampate a Basilea nel 1602, che contenevano, fra l'altro, anche l'Oratio Calandrini et disceptatio cum Cabasso et Rusca relative al colloquio del marzo 1596, che per la parte riformata era stato presieduto dal Calandrini. Di ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] , né lo allettava la prospettiva di ritrovare invidie e contrasti con i colleghi, di cui non si curava, "semper tamen contendere cum Pigmeis molestum. est".
Agli inizi del 1513 lavorò ancora per il concilio lionese, parlando in un'adunanza contro l ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] al metodo dei giuristi umanisti "culti": non solo egli postulava la necessità di una stretta "coniunctio" dello iuscivile "cum literis humanioribus", ma ribadiva che sarebbe stato inutile "ad Romanas leges accedere" senza di essa.
Una straordinaria ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] , in Malagola, pp. 410 s.). Più autentiche sembrano le note all'Aulularia di Plauto (Plauti Aulularia a Codro Urceo perfecta, cum,familiari explanatione, Argentorati 1511) e quelle manoscritte al Miles gloriosus (ff. 9-23v) e al Mercator (ff. 25-36v ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] per ampliare la sua dimora. Di case nuove parla il suo testamento (1363): "domorum suarum novarum cum orto in quibus ipse testator solitus est habitare cum sua familia" e col fratello abate Pietro; il giardino è certo quello dei convegno or ora ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] iudiciali opera, ab excellentissimo Philosopho Petro de Abano […] in latinum traducta, Venetiis 1507; Aristotelis Problematum cum duplici translatione cum commento Petri de Apono, Parisiis 1520; Conciliator, Venetia 1565, rist. Padova 1985, a cura di ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] , cc. 8-11v; Q.III.38: Alberi e altre memorie di famiglie pratesi, cc. 16, 31, 34v, 35, 36v, 37, 39-40; Chronicon Estense cum additamentis…, a cura di G. Bertoni - E.P. Vicini, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, p. 507; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] è il sostegno fornito unanimemente dai ducati della pianura padano-veneta all'avversario di C.: "Cum omni Alahis Austria, econtra Cunincpert cum suis venientes, in campo cui Coronate nomen est castra posuere", afferma Paolo Diacono. Ma accanto ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...