DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] quei 250 ducati che la Signoria si ricordava di concedergli il 7 maggio 1449, a titolo di indennità delle spese sostenute "cum suo multo incommodo".
Intanto la morte di Filippo Maria Visconti aveva aperto un nuovo periodo di guerre in Lombardia, alle ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] , al testo del quale fanno seguito nel manoscritto parmense due brevi orazioni adespote (una habenda in ecclesia, l'altra habenda cum iusticie signum capiet), che l'Affò ritiene anch'esse opere del C. e che effettivamente appaiono, quanto a stile ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] de nobilitate liber disceptatorius, et Leonardi Chiensis de vera nobilitate contra Poggium tractatus apologeticus,cum eorumvita et annotationibus (1657); Constitutioni Giustiniane ecclesiastiche instruttive eprecettive (1658); La Scio sacra del ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] dalla città.
Il 16 genn. 1416 venne ricostituita l'antica magistratura dei Sedici riformatori dello stato di libertà, "cum plenissima potestate". Il C., rientrato in patria dopo il successo della rivolta, venne nominato tra i Sedici e successivamente ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] . 1607 (dedicate alla Confraternita di S. Maria, detta dell'ospedale); Psalmi omnes qui in vesperis decantantur quinque vocibus cum tribus B. M. Canticis quatuor, quinque et octo vocum, quorum ultimum resonat echo. Addita etiam infima pars pro organo ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] abbreviato nella sua edizione i consilia del C.: "…multa bona ex iis extensis [secuit], quae resecanda non erant, cum nullum ex verbis horum Calderinorum careat sale" (Fantuzzi, p. 12).La maggior parte di questi consilia fu stampata; ricordiamo ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] sphaericum, Patavii 1644), ormai d'interesse solamente storico. Un suo Liber super Euclidis problemata, quae diversis modis demonstrantur, cum in his fuerit mancus Euclidis, piùvolte da lui ricordato tra le sue opere inedite, non venne mai pubblicato ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Landolfo
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] tale uomo, ridotto ormai solo lingua e occhi in un corpo già putrefatto" gli disse, esprimendo quindi la convinzione che "cum dyabolo enim habemus facere".
Non può dunque sorprendere la circostanza che dopo la morte di Bonifacio VIII si sia schierato ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] contadi sul monte Petrano: questo arbitrato, emanato "tempore vacationis sedis apostolice" (1314), stabiliva "quod totus mons Petranus cum suis penditiis sit districtus et comitatus civitatis Callii" (Arch. Com. di Cagli, fasc. C).
Nel 1319, capitano ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] una lettera pontificia del 23 luglio 1335, nella quale il papa Benedetto XII ingiungeva al vescovo di Parma e ai Rossi "cum, bonis suis libertati promptius restituant" il mercante fiorentino.
Secondo l'Ammirato, che non cita le sue fonti, il C. morì ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...