DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] dare un giudizio sulla richiesta di separazione di Enrico VIII d'Inghilterra egli rispose con il De coniugio regis Angliae cum relicta fratris sui (1530) per poi ribadire ulteriormente la sua posizione in una lettera aperta scritta quattro anni dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Gregorio X per liberare la Terrasanta. Il papa sostenne anche che la crociata era la sua grande preoccupazione: "Cum igitur huiusmodi negotium specialiter insideat cordi nostro et ad liberandam de manibus impii terram ipsam mentis nostre desiderium ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] tra l'agosto del 1471 e l'agosto 1472, cioè nel primo anno di pontificato di Sisto IV, dal titolo Maxime cum principibus philosopho esse disserendum e che dedicò al Bussi con il probabile intento di essere raccomandato al nuovo papa (Bevegni, 1993 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] que ad Vicecomitatum spectant; in aliis autem que ad Vicecomitatum non spectant elegerunt eundem Potestatem et Rectorem et Dominum eorum cum omni arbitrio et potestate et libera auctoritate et mero et mixto imperio" (Sforza, Lunigiana, p. 178); il 7 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] le ragioni esposte dai rappresentanti di Napoli e di Milano contro una applicazione troppo estensiva della bolla di Gregorio XIV (Cum alias, del 24 maggio 1591) che riguardava appunto il diritto d'asilo. Le conclusioni non furono quelle auspicate dai ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] - il Messale e il Breviario "S. Barbarae" ricevettero la definitiva approvazione da parte di papa Gregorio XIII (bolla Cum ex insigni) e poterono quindi essere più volte stampati (Giunta, Nicolini, Osanna). Fra i libri liturgici di singole diocesi ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] la porta era murata e il ponte abbattuto. Ritratti contemporanei mostrano G. in armatura, con un berretto di pelliccia e "cum la barba che pare uno orso", ovvero, secondo un'altra fonte, "un romito" (Luzio, Francesco Gonzaga…, p. 65; Diario romano ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] le "reportationes" sul titolo De legatis I [D. 301 (cc. 195r-301r), in cui è compresa la Repetitio,poi ed. sulla l. Cum filio (vedi sopra Epp. A STAMPA, B, 5). Una nota ci avverte che le lezioni sui legati finirono "die XVIIIa maii in vigilia Sancti ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] perse la pensione, reintegrata poi da Gregorio XIV (con la bolla Cum nos nuper del 1° ottobre 1591, con effetto retroattivo dal 1 G. Pierluigi da Pale-strina, Motecta festorum totius anni cum communi sanctorum quaternis vocibus, ed. critica, Pisa 2003 ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] imperium impelleret assueta, delusione periculum; quo simul cum militia Pharaonis Egyptiorum more curruum abiremus equoris in libri VI... post Simonis Schardii editionem... denuo cum Haganoensi exemplari collatum ... per Germanum Philalethen, ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...