FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] . Castiglione, il quale, successivamente, in una lettera del giorno 21, lo dà, comunque, per rientrato. "La novità… passata cum qualche disturbo" - evidentemente ha suscitato clamore; il comportamento di F. non dev'esser stato approvato dallo zio - è ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] Scuola di applicazione per ingegneri di Torino (creata nel 1859). Il 14 gennaio 1870 conseguì la laurea summa cum laude in ingegneria civile, discutendo una tesi sui Principi fondamentali della teoria della elasticità dei corpi solidi e ricerche ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] di S. Margherita di Salarola a quello di S. Giovanni Battista sul colle di Gemmola, "comitisse quoque, mater scilicet fratris, et uxor, cum his qui erant in comitatu earum".
Ben poco si sa della madre della E., Giovanna, e del tipo di educazione che ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] "Est auteni dominus Luchinus nobilis miles de nobile progenie, veronensis, formosus persona et alacer vultu, tamen ferus aspectu cum irascitur; astutus, fortis et discretus, non vitans labores et tanta facundia preclarus quod par non habetur" (p. 57 ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] del 1789 pubblicò in soli 150 esemplari, presso M. Migliaccio, la Origo coloniae Sancti Leucii eiusque ad praesentem diem progressus cum legibus quae rectam ipsius spectant procurationem (rist. 1981, s.l., a cura del Centro della cultura e delle ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] idolatra ed eretico. L'attacco più violento fu sferrato proprio dal B. con il volume De Festo Cordis Iesu dissertatio commonitoria cum notis et documentis selectis, apparso a Roma nel 1771, ma pronto già dal 1769: il papa stesso - secondo l'Amaduzzi ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] si stabilirono fra Venezia e Carlo IV, in funzione antiviscontea, il C. seguì le legazioni ("...propter tres ambaxiatas cum quibus ivit...") inviate presso l'imperatore venutoin Italia, contrariamente ad ogni aspettativa, arbitro di pace. Il 30 dic ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] si manifestava stupore e rammarico per l'avvenuto arresto del B., "qui iam annos plus duodecim est subditus noster, cum ex Sicilia atque Neapoli rediens, quo ad emenda serica atque alias merces se contulerat...", avvenuto "solo religionis nomine". In ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] perpulchre solutiones apparentium prelibati Scoti condictionum solutiones necnon ope multarum Scotico dogmati obviantum destructiones cum expositione littere omisse super primo Neapoli impresso et quibus plurimis difficultatis de novo additis ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] del dicembre 1064, E. aveva confermato ad Alberto Vicedomino e a suo figlio Rozone l'investitura feudale del "vesdomethago cum toto honore et iurisditione", cioè del feudo connesso con la carica di "vicedominus" del vescovo, da tempo esercitata dalla ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...