DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] de Rocha de Robino et smeraldi longitudinis brachiorum trium et onzie unius..., largham brachii unius et onziarum duarum cum dimidia et altam onzias septem, fulcitam et bene lavoratam:.. politam... lustratam... secundum monstram lapidum... ad mediuni ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] cui lavorava da tempo, non desiderava commettere imprudenze.
Il libro, terminato nel 1624, s'intitolò Christianae theologiae cum Platonica comparatio. L'opera, di 450 pagine, pur essendo stata recensita favorevolmente dal Sartonio e da un altro ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] della Metafisica ai ff. 142r-203v: "Omne quod est in potentia...": al f. 142v si ha: "Liber primum metafisice incipit cum omnibus aliis per ordinem". Segue la compilazione dei dodici libri della Metafisica di Aristotele divisi per capitoli e al f ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] la propria abnegazione nel risiedere ancora nella diocesi "quamvis in pessimo, et corrupto aëre, in adversa valetudine cum periculo vitae, in assiduis tribulationibus, insidiis et coniurationibus", soprattutto dopoché dall'8 dic. 1744 la zona era ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] Rovigo, dove pronunzia alcune orazioni di cui ci è rimasto solo il titolo. Ricordiamo una Oratio de utilitate publice docendi cum tractatu brevi de pueris informandis ad studia litterarum.
Camillo Ricchieri da Rovigo, nel 1542, gli dedicò con parole ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] nel regno di Napoli, II, Napoli 1748, pp. 266-268; J.A. Fabricius, Bibliotheca Latina mediae et infimae Latinitatis cum supplemento Christiani Schoettgenii, V, Padova 1754, p. 193; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Roma 1783, p ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] G. fosse stata priva di una pur minima legittimità, sarebbe difficile spiegare con quali speranze di riuscita egli si recasse "cum omni paratu apostolico" dinanzi a un sovrano come Enrico II, la cui avversione per il partito che lo sosteneva era ben ...
Leggi Tutto
MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] M., la raccolta di Lamentationes Ieremiae prophetae quae quinis concinuntur vocibus, duo tamen adiciuntur psalmi Benedictus, et Miserere cum hymno ad Crucem septem, octo, novem, decem, ac tredecim etiam vocibus concinendi (Venezia, R. Amadino, 1597 ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] Girolamo Scotto 1562; Ave sanctissima in Motetta D. Cipriani de Rore et aliorum auctorum quatuor vocum parium de canenda cum tribus lectionibus, pro mortuis Iosepho Zerlino [sic] auctore, Venetiis apud H. Scottum 1563; Alla dolc'ombra in Il Desiderio ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] si completò, due anni appresso, nella pubblicazione di disorganiche Adnotationes marginales in Ciacconium et Ciacconianae historiae cum Baronianae..., Romae 1630.
Evidentemente, durante la raccolta del materiale e la sua elaborazione, il B. doveva ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...