Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] patrie" (Scritti, I, p. 298). E al 1910 risalgono La degenerazione della stipulatio nel diritto intermedio e la clausola "cum stipulatione subnixa" (Scritti, I, pp. 41-84) e L'obbligazione letterale delle istituzioni imperiali (ibid., pp. 117-131 ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] la sistemazione e la stampa di alcune opere giuridiche: Ad rubr. et L. I. C. de edendo praelectiones, cum primarius in Firmano Gymnasio esset professor anno 1590 elaboratae… (Pavia, Eredi G. Bartoli, 1599); In secundam codicis partem Commentaria ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] "),de differentia inter mundualdos proximos et extraneos,usque ad quam aetatem mulier maritagium potest petere, ecc. -; delle donazioni "cum tingatione et launegilt" (pp. 184-193); delle disposizioni di ultime volontà (pp. 196-213); de debitis et ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] alla carica di internunzio, che date le circostanze sarebbe risultata inusuale, ma si specificava che la formula "donec aliquem cum Apostolici Nuntii mittamus" aveva il medesimo significato (De Bojani, III, p. 116). Sebbene la natura della carica di ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] , p. 213 n. 7; nel 1267, afferma il Frati, II, p. 173 n. b). Nel 1266 Matteo vescovo di Modena confermava e rinnovava "cum amilo" a B. come a "bene meritus" la concessione d'un fondo "in curia Savigni" (è dubbio che possa trattarsi non del Savignano ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] nel ms. vaticano, Chig.E. VII. 218, f. 72ra-b. Il primo, che inizia "Quattuor sunt notanda in interdictis que proponuntur cum uerbis negatiuis…", e termina "… Omnia interdicta sunt noxalia ut quod non placet domino Caz[avillano]", attribuisce a C. un ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] principum et philosophorum; un Liber de regimine principum di cui non si menziona l’autore; un Moralium philosophorum cum Prospero et Esopo glosate.
Insieme a questi sono raccolti libri di pietà, come Predicationes quadragesimales e le Figure ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] attribuite a C. le seguenti glosse: "officium" a Cod. 2,1,1 ed "officio" a Dig. 27,3,1,3; "singularia" a Dig. 12,1,15; "mihi cum illo" a Dig. 17,1,3; "sed iudicio" a Dig. 2,13,9; "si Attilicinus" a Dig. 28,5,60 (59),7. Su di esse, e in particolare ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] aliquem nobilem, non genus simpliciter", ibid., c. 21). La conclusione è che "doctores praecedant milites quia doctor valde honorandus est cum sua ex propria virtute polleat" (c. 24), a tal punto che anche una persona di natali umili, se ben educata ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] de Simeone, 1609; visarebbe ancora un'altra edizione a Catania, del 1579, ma è notizia non confermata); Practica syndicatus cum theorica, Catinae, apud cundeni authorem, 1568 (altre edd. Venetiis, apud Fr. Guerracum, 1574, 1575, 1578e 1582); In ritus ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...