FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] tra il diritto comune e gli statuti e le consuetudini locali. Pur introducendo una regola interpretativa che privilegia il primo (l. Cum in C. de iure deliberandi n. 3 - In secundam Codicis partem…, Lugduni 1547, f. 71ra: "maxime ut statuta, quantum ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] Historia Gymnasii Patavini post ea, quae hactenus de illo scripta sunt, ad haec nostra tempora plenius, et emendatius deducta. Cum autcario de claris professoribus tum alumnis eiusdem, I, Venetiis 1726, pp. 262 s.; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] le lamentele sul loro basso livello tecnico e morale.
Da collegare ai discursus è il Quintin Weitsen Tractatus de avariis cum observationibus Simonis a Leewen et Matthaei de Vicq, in novum Methodum ad faciliora usum ad eodem Ioseph Maria de Casaregis ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] C. 1, 2] et de episc. et cler. [C1, 3] et in auth. de reb. Eccles. [rectius: de rerum ecclesiasticarum, Nov. 46] cum aliis similibus quae directe pro Ecclesia et ecclesiasticis personis latac sunt, nullam vini obligandi habent ut docent nostri ex cap ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Vat. lat. 10726 (Quidam defloravit minorem... al f. 496v); un altro nel Vat. lat. 2640 (Revocatur in dubium,cum mater..., ff. 88v-89). Alcuni sono contenuti nella raccolta dello Ziletti, Consilia criminalia, Venetiis 1582. Secondo il Mazzuchelli e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] 242 s., 265, 294, 370; De obitu et miraculis b. Marci Fantutii de Bononia, vie. gen. Observantiae Ord. fr. min. (+ 1479) cum Appendice: De vicariis gen. Cismontanis observatium (1430-1488), a cura di B. Bughetti, in Arch. franc. hist., XXVII(1934), p ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] rito della Gran Corte della Vicaria, anche se non mancano cenni a G. Perno, P. De Gregorio, G.A. Cannezio, G. Cumia, e alla recente feudistica siciliana. Più volte è richiamato un saggio (oggi non rintracciabile) dal titolo De probationibus (X, 2, 19 ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] - libero fidelibus populis praeesse dominio, ut velut in filios haberet more matris in singulos potestatem, ac eam cuncti cum filiali reverentia tamquam universalem matrem et dominam honorarent.
La questione più grave rimase per allora insoluta, e il ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] della legge quanto all'eliminazione dei reati, e dall'altro si enfatizzava la sua dimensione simbolica e morale: "Cum ex rigore iustitie excessus emendare et punire malefitia merito invicte nobis sollicitudinis teneamus. Ad hoc efficiendum tanto ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] verendum est ne hoc rerum et temporum statu rebus religionis plus impedimenti quam utilitatis adferat, praesertim cum illi [al C.] tot praelati et iesuitae adiungantur ut spatium cuiusdam collegii theologici videantur relaturi" (Nuntiaturberichte ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...