Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] casuum vel depravatae consuetudinis iudicia fieri possint cum honore status nostri et universali satisfactione" ( reliquas Italiae civitates hoc statutum habere [aggiungeva Bianchi>, cum aequum ac sanctum sit: et pro bono pacis inter cives ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] omnium actionum, o anche come Arbor omnium actionum tam pretoriarum quam civilium, o come Termini omnium actionum cum arbore, o infine Nomenclatura actionum omnium tam pretoriar um quam civilium.
La pubblicazione fu dedicata a Domenico Capranica ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] delle Decretales e di consilia su varie materie, fu pure editore: nel 1474 curò un’edizione del Decretum Gratiani cum Bartholomei Brixiensis glossa e, intorno al 1480, un’edizione emendata del Tractatus de legitimatione di Antonio Roselli. Tra l ...
Leggi Tutto
BULCANO, Landolfo
Adriana Campitelli
Giurista vissuto a Napoli nella seconda metà del sec. XIII. Scarsissime sono le notizie in nostro possesso sul B., che è stato preso in considerazione dalla storiografia [...] un giurista di nome Landolfo Bulcano. In data non precisata il sovrano pronunciò un sermone presso l'università "cum magister Landulfus Bulchani de Neapoli in eius presentia suscepit insigna doctoratus" (Goetz); e a Landolfo Bulcano, giurisperito, la ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] , che, stando al Vecchietti, sarebbe stato soltanto il curatore dell'edizione, il Vetus missale Romanum monasticum lateranense cum praefationibus, notis et appendice, Romae 1754 (una ristampa del 1756 apparve col nome dell'Antonelli). Ma l'opera ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Giovanni II gli fece l'onore di concedergli la propria arma "apichandogela cum sue mani al pecto". Il 14 luglio le galere riprendevano il viaggio appagata. È una sfera d'oro cadente dal cielo "cum grandis suavitade" per mostrare al C. e ad altri ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] contro le accuse dello stesso Grammatico, avvocato del Fisco. Alcuni Consilia sono nella miscellanea di Consuetudines Neapolitane [sic] cum glosis curata da S. Di Gennaro (Napoli, G.P. Suganappo, 1546). Chioccarelli (I, p. 145), Toppi (p. 252 ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] viene proporzionato all’entità ed efficienza causale della colpa nella quale è incorso ciascuno degli autori del danno. Compensatio lucri cum damno Diminuzione cui è soggetto il risarcimento, in virtù di una c. tra perdite e benefici, quando da un ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di Cortenuova entrò trionfalmente in Cremona facendo trascinare il carroccio dei vinti da un elefante; compose un libro De arte venandi cum avibus che fu commentato da Manfredi e pubblicato nel 1596 ad Augusta.
Famoso, nella metà del sec. XIV, è il ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Negli Stati Uniti la common law è nel senso che un contratto per verba de praesenti o per verba de futuro cum copula dia vita al matrimonio; ma le leggi dei singoli stati possono stabilire requisiti particolari per la celebrazione. Non è riconosciuta ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...