CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] ).
Fonti e Bibl.: G. Merula, Terentianus dialogus..., ex Forolebetiorum 1563, p. 33; B. Burchelato, Charitas sive convivium dialogi cum septemphysic., Tarvisii 1593, p. 152; A. Possevino, Bibl. selecta..., Venetiis 1603, p. 521; L. A. Cotta, Museo ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] il termine "sangue" colora, iterandosi, il quadro); nella registrazione retorica della immanità del furore e dello sconvolgimento ("cum primum Italicis sonuit Mars horridus oris") in primo luogo nella sua terra novarese, puntualmente ricordata, in ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchinus), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Figlio, secondo il Dolfi, di Iacopo e di Dionea Bargellini, nacque a Bologna, ove fiorì tra la fine del sec. XV e gli inizi del secolo seguente. [...] credette del Bianchini.
Fonti e Bibl.: Familiares et secundae Matthaei Bossi Epistolae, Mantuae 1498, lett. CLVI; Apuleius cum commento Beroaldi, Venetiis 1510, p. 186v; G. A. Bumaldi,Minervalia Bonon. seu Biblioth. Bononiensis, Bononiae 1640, p ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] anco d'Alessandro").
A Salerno ripubblicò (1544) un trattatello di diritto comparato, il Magistratuum Regni Neapolis qualiter cum antiquis Romanorum conveniant compendiolum, già ed. a Napoli verso il 1540 (P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] , l'interpretazione della Scrittura e il discernimento delle visioni; gli Ascetica varia (Ibid., O.70, O.71) e gli Ascetica varia cum carmine in fine (Ibid., O.81).
Fra le più note opere a stampa del M. vanno menzionate le Selectae historiae rerum ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] De sermone di Pontano risulta che il M. fu impegnato in incarichi pubblici ("non in studis modo his nostris summa cum celebritate versatus, verum etiam civilibus in actionus ac negotiis", p. 179). Secondo Minieri Riccio, che non indica le fonti, il ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] dedicata a Gaetano Ciccarelli che gli aveva inviato in dono del cioccolato (Ad Caietanum Ciccarellum de potione Ammericana, cum notis etiam metro ligatis) e un epicedio con iscrizione sepolcrale in memoria di un pappagallo morto "per sola causa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] dubito post fata ducis succedere regno" e il secondo del 1471, data della presa di potere da parte di questo "Cum factus fuit Hercules dux". Nel manoscritto sono anche copiate una lettera di condoglianze inviata da Ferdinando d'Aragona per la morte ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] aliquem nobilem, non genus simpliciter", ibid., c. 21). La conclusione è che "doctores praecedant milites quia doctor valde honorandus est cum sua ex propria virtute polleat" (c. 24), a tal punto che anche una persona di natali umili, se ben educata ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] e In communis optice librum, citati come anteriori ai Dialogi del 1558; le Epistolae variae in quibus cum aliarum artium praecepta tum Philosophiae potissimum illustrare contendit,Milano 1558; i Problemata excerpta ex comm. Galeni in Hippocratem ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...